Seleziona una pagina

À citer: 

Etwaige Zitat: 

Alessandro BONACCHI, 

LI statuti e i ordeni de la fraia over de la scuola di calegari de cividal de Bellun©

www.filologiaromanza.it Pistoia-20/09/2022.

Tutti i diritti riservati © 

Alle Rechte vorbehalten ©

Tos els drets reservats ©

All rights reserved©.

Tous droits réservés ©

Pistoia 04/02/2023

i info@filologiaromanza.it

I statuti e i ordeni de la fraia over de la scuola di calegari de cividal de Bellun©

(1439 – 1494)

Archivio di Stato di Belluno

Confraternita di San Martino dei Calegari Reg. 2

Testo

01v

1) a carte prima 2) de vignir a messa in la festa de sant Martin 3) de meter do ciri in veie de sant Martin 4) de non se brusolar o scavear 5) de vignir a la sepultura del fradel morto 6) de far la offerta a la messa del morto 7) de color che scandeleçara la scuola in le fier 8) de non tuor staçon su le fiere se la non ie fidada 9) a carta segonda 10) ch’el comandado vada al conseio 11) ch’el comandado vada a far la rason di fradeli 12) de non lavorar in le feste bandide per la scuola 13) de far portar i ciri de la scuola al domo 14) de non dir parole inzuriose ai castaldi 15) de non nuoser ai fradeli in algun merca 16) a carta terça 17) de non tuor i desenteri conçadi con altri maestri 18) de andar a tuor el fradel amalado 19) de consegnar le colse de la scuola ai castaldi nuovi 20) che nisun olsa comprar scarpe da algun forestier 21) h’el se po’ fa una cosa in la scuola con VI fradeli 22) de non parlar in la scuola. 23) a carte quarta 24) de portar scarpe a vender 25) de comprar foia da cadaun homo 26) de acetar l’oficio al qual se sera elleto 27) de restituir el coram involado et le altre impreste 28) de le condonason fate per i castaldi 29) de non far brutura in la sponga de la cisterna

02r

1) a carte cinque 2) de non portar gremal in glisia 3) de non aver parole inçuriose tra lor 4) de non comprar coram se non dal cavo maçor 5) de non lavorar in veie de pasqua maçor 6) de restituire i dinari de la scuola 7) de non lavorar in veie di iiiior evangelista 8) de non comprar forme de segni contrafati 9) de non lavorar in veie de sant Francesco 10) a carte sie 11) de chi vora staçon su le fiere 12) de meter i ciri a vespro e a messa in veie del Corpore Cristi 13) de non tuor algun su la scuola se prima non paga 14) de non comprar scarpe forestiere 15) de non lavorar in veie de Santa Crose 16) de non dar licencia de lavorar in le feste bandide per la scuola 17) de porta de l’olio al cesendel 18) a carte sette 19) de attendere al merca deffinido 20) de non poser provar l’acusa fata ai castaldi 21) de far dir ogne mese una messa 22) de non meter coram in calç ne levar de le tine 23) a carte otto 24) de non lavorar le veie de sant Michiel de maio 25) de non lavorar le veie de sant Polo e de sant Andre 26) se algun fradel caçu a la comuna vora intrar 27) de andar in la sagra de sant Martin a messa 28) de non comprar pelle forestiere conçade 29) de non lavorar in veie de sant Zuan ante portam latinam 30) de non far servisio a colui che sera tolto la comuna

02v

1) a carte nuove 2) provision de non domandar gracia 3) per algun fradelo da eser condonado 4) provision de acetar lo oficio al qual 5) el sera eleto per la scuola 6) provision de non menar la scorça 7) fuora del destreto 8) a carte diese 9) provision de non acetar alguna persona 10) in su la scuola di calegari de non sia de l’arte 11) a carte undese 12) provision como la sguolla predetta non sia obiegada 13) far onor a morti nesun se in prima non a paga 14) li so bandi o luminarie over eser d’acordo 15) cun li castaldi 16) provision come non se debia levar nisun funeral 17) che non sia su la schola se prima non paga lire sei 18) a carte diexe 19) provision come per la schola se debia far dar lire sei 20) avanti che se leve el morto 21) promision che nisun possa conçar corame a persona che non sia 22) su la schola 23) che nisun possa portar schorza o simel polvere roso fore 24) del destrecto de cividale de Bellum 25) che caschauno che fa schorza sia obigado a presentarla 26) ai castaldi de la schola 27) che nisun posa exercitar l’arte de la calegaria se non 28) l’è scripto in la matricola de la nostra schola 29) che nisun possa vendere sarpe ad alcuna persona 30) che non sia scrita in la matricola 31) XXI provision de non portar li confolon in casa 32) XX[II] provision de [… e de] vignir in scuola 33) XXI[II] provision del salario del masaro

Diexe è evidentemente un errore del redattore, in quanto ci si aspetterebbe dodese. Le righe successive sono pressoché illeggibili.

Ir

1) IHC XPS 2) In nomine Patris et Filii et Spiritus sancti Amen infra 3) scripti son i statuti e i ordeni de la fraia over 4) de la scuola di calegari de cividal de Bellun ordenadi 5) e scriti ad honore de l’onipotente Dio et de 6) qui gloriosissimi santi miser sant Martin sant 7) Zuan sant Blasi et Iohata et a bono e 8) pacifico stado del Comun de Belun e de la predita 9) scuola di calegari de cividal de Belun curando l’anno 10) de milli ccc e nuove in la septima indicione a di 11) quatro intrando fevraro statuto de vignir a 12) messa in la festa de sant Martin 13) in prima statuemo et ordenemo che çascadun 14) fradel el qual se sea comandado per i castaldi qu’el 15) vegna a messa in la festa de sant Martin et non gen 16) vignera sia condonado in piçoli XII per cadauno et 17) per cadauna volta chi non ghen vignera statuto 18) de meter do ciri in veie de sant Martin 19) ancora statuemo che color i quali sera castaldi 20) in quel tempo debia meter do ciri grandi in 21) veie de sant Martin a vespro et in la festa a messa 22) in bando de soldi V per cadauno e per cadauna volta 23) de non se brusolar o scavearse 24) ancara statuemo che nesun fradelo debia ne 25) olsa scavear over brusolar l’altro ne le veie de 26) sant Martin al vespro né a messa né ad alguna 27) offerta in bando de piçoli XII per cadauno e per ogni volta 28) de vignir a la sepultura del fradel morto 29) ancora ordenemo che caschadun fradel de la 30) dita scuola debia essere a la sepultura del fradelo

La numerazione in numeri romani di questa e delle carte seguenti è data dal manoscritto.

1) Abbrviazioni in greco di Ἰησοῦς Χριστὸς. 

23) Brusalar.

 Iv

1) morto acompagnar el so corpo da casa a la gliesia 2) e debbia essere a casa del morto subito quando la crose 3) ghen sera s’el ge sera fato asaver per i castaldi et 4) s’el no ie sera fato asaver per i castaldi perda i castaldi 5) over de chi sera la colpa denari XII de piçoli 6) de fare la offerta a la messa del morto 7) Item statuemo che se algun fradelo murira e 8) che se dira messe in presentia del corpo che 9) tuti i fradeli debia portar la sua offerta çoe candele 10) e dinari in bando de piçoli XII per cadaun 11) de coloro che scadeleçara la scuola in le fiere 12) ancora statuemo che se algun fradelo 13) scandeleçara la scuola in le fiere de l’anno çoe 14) in le feste de sant Martin e de sant Lugan over 15) fara rixa alguna in le dite cusi del destrecto de 16) Bellun che d’altro perda per çascaduna volta soldi 17) X de piçoli et que çascadun fradelo debia covrire 18) le suo staçone in le veie de santo Lugan per in 19) fina a terça in bando de soldi cinque et in la 20) festa de santo Lugan debia covrire la via per in 21) fina a terça in bando de soldi V et che i castaldi sia 22) tegnudi andar cercando le cose sora dite 23) de non tuor staçon su le fiere se la non ie fidada 24) item ordenemo che tuti i fradeli de la dicta 25) scuola i quai sera in le fiere de l’anno cusi 26) in altrui destrecto come in lo nostro non debia tuor 27) staçon alguna se la non ie fidada per i castaldi over 28) per i laldadori et quella staçon debia tuor in bando 29) de soldi cinque de piçoli

23) La riga è aggiunta da mano diversa.

IIr 

1) ch’el comandado vada al conseio 2) ancora statuemo che quel fradel al qual sera 3) comanda ch’el vada al conseio cum i castaldi et ello 4) non ie vada perda soldi do de piçoli et se manifestera 5) quelo che se avera conseado perda ecian dio soldi do 6) ch’el comandado vada a fare la rason di fradeli 7) item ordenemo che se ad algun fradelo sera 8) comandado ch’el vegna a far la rason de algun 9) altro fradelo et non ien vegna perda per caschaduna 10) volta piçoli XII et questo statuto habia luogo 11) solamentre sora i fati de la scuola como e se algun 12) fradelo devesse aver denari da la scuola et contra 13) de non lavorar in feste bandide per la scuola ne in le veie 14) ancora stauemo e ordenemo che nisun fradelo 15) de la dita scuola non possa ne olsa lavorar 16) da po vespro in le veie de nadal ne in le veie di 17) XII apostoli ne sancte Marie ne de le sabede et in veie 18) de la festa del corpo de Xρo et in vener santo 19) nisun possa lavorar ne olsa avrir solamentre una piçola 20) fenestra de la botega in bando de soldi cinque. Et in 21) veie de sant Iohata e de sant Blasi et de sant Zuan 22) de golaci e de sant Lorenço et in veie de pasqua 23) granda non possa lavorar in staçone in bando de piçoli 24) XII et se algun lavorera ascosa mentre fuora de 25) staçon  pdaperda soldi do de piçoli et se algun 26) non volesse che i castaldi andesse a cercar perda simil 27) mentre soldi do et se algun lavorera in le veie de 28) Ognisanti perda eciandio la pena sora dita et se 29) algun lavorera in la minima de le sora dite feste 30) perda soldi cinque et volemo che i castaldi non 

IIv 

1) possa dar liciencia ad algun fradelo de lavorare 2) dapuo vespro in le predite veie et volemo 3) che i castaldi sia tegnudi de far portare i ciri de 4) la scuola in le veie a vespro et in la festa a messa 5) quando se vadera la festa del Segnor in bando de soldi 6) do de piçoli et che color i quai sera castaldi in quel 7) tempo sia tegnudi andar cercando per la tera et per i borgi 8) de cividal in le sora dite feste e veie. Ancora volemo 9) che nisun olsa ne debia lavorar in le veie de 10) sant Martin da puo vespro in bando de piçoli XII 11) et in la festa in bando de soldi do de piçoli. 12) de far portar i ciri de la scuola al domo. 13) Item ordenemo che i castaldi de la scuola sea 14) tegnudi portar o far portar i ciri de la scuola al 15) domo a san Piero a ssant Stieven et a sant Blasi 16) da Capistrino et a la morte de caschadun homo 17) over dona el qual over la qual avera abandona 18) la presente vita s’el ie sera fato asaver a li diti 19) castaldi in bando de piçoli XII per cascauna persona 20) de non dir parole inzuriose ai castaldi 21) ancora statuemo che fradel nisun olsa ne debia 22) far rixa alguna ne ancora dir parole parole inçuriose 23) ai castaldi de la dita scuola in bando de soldi 24) x de piçoli. Et ancora che nisun fradelo olsa ne 25) debia far question o veramente dir parole inçuriose 26) ad algun altro fradelo in presiencia di castaldo de 27) la dita scuola in pena de soldi cinque per cadauna volta 28) de non nuoser ai fradelli in algun merca 29) Item statuemo che nesun fradelo olsa ne 

IIIr 

1) debia nuoser ad algun altro fradelo in algun merca como serave 2) comprar coramo et simel cose che apartien a la calegaria. 3) et se uno fradelo se inbatese al merca d’un altro fradelo 4) che quel fradelo el qual se imbatté sora al merca del 5) altro sea tegnudo e debia adiar l’altro so fradelo a bona 6) fe e sença ingano. Et se quel fradelo el qual se 7) inbate al dito merca domanda la parte a quelui 8) che compra che colui che compra sea tegnudo dar la parte 9) del dito merca a colui che sera sora vignu. E se quel 10) fradelo el qual se inbate non domanda subito de 11) presente la parte del dito merca che colui el qual avera 12) compra non sia tegnudo darie la parte. Et questo in 13) bando de soldi x a chi contra frara 14) de non tuor i desent[er]i conçadi cun altri maestri 15) Ancora stauemo che nisun maestro debia tuor 16) algun desent[er]o de nisun altro s’el fosse conça con 17) di fradei de la dita scuola s’el ge sera fato asaver per el 18) castaldo de la dita scuola salvo se quel maestro con lo 19) qual lui fosse conça lo tratase mal o veramente non 20) oservasse i pati abudi e firmadi tra lor. Et questo 21) in bando de soldi x per cadauna volta. 22) de andar a tuor el fradelo amalado 23) Item statuemo che colui el qual sera amalado per 24) Una çornada lonçi dal destreto de cividal de Belun 25) et non passa vignir a so spese a casa et s’el sera 26) fato asaver ai castaldi che i diti castaldi lo debia far 27) condur a spese de la dita scuola. Et se quel fradelo el qual 28) sera comanda ch’el vada a tuor l’infermo a spese de 29) la scuola non ie n’andera segondo el comandamento 

IIIv 

1) che avera fato i castaldi perda per cadauna volta soldi X. 2) de consegnar le cose de la scuola ai castaldi nuovi. 3) Ancora statuemo et ordenemo che i castaldi de la 4) dita scuola infra octo di da puo compido el so 5) officio sia tignudi e debia dar e designar tuti i dinari 6) e le cose che partien a la dita scuola ai castaldi 7) nuovi che seguira. Et questo in bando de soldi x per 8) çascaun castaldo. Et che i diti castaldi sia tignudi 9) e debia tuor da i castaldi nuovi bona e sufficiente 10) segurta de tuto quello el qual lor avera dato a quii 11) di beni de la dita scuola et i prediti castaldi sia tignudi 12) e debia esser mudadi ogni anno infra otto di da 13) po la festa de sant Martin in bando de soldi cinque 14) per çaschaduna volta. 15) che nisun olsa conprar scarpe da algun forestier 16) ancora che nisun caleger de la dita scuola olsa 17) ne debia conprar scarpe da revendere da algun 18) forestier in bando de soldi xviiii per lo primo par et 19) da li in su denari xii de piçoli per çascaun paro et 20) questo mediesemo se die observar in istivali 21) ch’el se po far una colsa in la scuola con VI fradeli 22) item statuemo che ove sera fato el conseio cun 23) sie fradeli de la dita scuola apreso i castaldi et plui 24) de sie segondo la volonta de castaldi che soto quello 25) chi fara abia piena fermeça et questo di fati de 26) la scuola se intende solamente 27) de non parlar in la scuola 28) ancora stauemo che se algun fradelo parlerà 29) dumentre che se tignera la scuola s’el non sera 

IIIIr 

1) dimanda over levera in pie parlando uno altro fradelo 2) perda piçoli sie per cadauna volta. 3) de portar scarpe a vender 4) item statuemo che cadaun fradel de la dita scola 5) de so volonta possa vendere e portar a vender 6) scarpe e tignir in tavola in ogni di de merca in piaça 7) et in marca et ogni luogo dove ie piasera salvo in vener sancto 8) de comprar foia da cadaun homo 9) item stauemo che cadauno fradelo de la dita 10) scuola possa comprar foia da cadauno homo 11) et inanci ch’el compre la dita foia ch’el sia tignudo dirlo 12) e denonciarla ai castaldi de la dita scuola et che i 13) dicti castaldi sia tignudi e debia far comandare la foia 14) et quella foia sia tignudi e debia farla dar in quel di 15) mediesemo a cadaun fradel al qual la bisognera 16) piu per lo dito priesio per lo qual l’avera tolta a colui 17) el qual l’avera comprada sença alguna malicia 18) et ingano et questo in bando de soldi X et che 19) nisun fradelo el qual ara compra la dita foia over 20) scorça non possa venderla ad alguna persona la qual 21) non sia over non de la dita scuola sença parola e licencia 22) di castaldi in bando de soldi X per cadauna volta. 23) et che cadaun fradelo sea tignudo e debia dar de 24) la foia la qual l’avera compra da quel di inanci quando 25) el l’a compra a çascaun fradelo de la scuola per denari 26) VI de vadagno per cadaun staro per la fe de la scuola. 27) et nisun debia vender ne comprar foia se non con 28) lo ster de la scuola et se algun tignera de note 29) lo ster de la scuola sença parola di castaldi perdera piçoli

IIIIv 

1) do per cadauna note. 2) de acetar l’officio al qual el sera eleto 3) ancora statuemo che cadauno fradelo de la 4) scuola s’el sera eleto a l’officio de la castaldia 5) debia acetar lo dito oficio in bando de soldi xviiiior piçoli. 6) de restituire el coram involado et le altre inpreste  7) item statuemo che tuti i fradei de la dita scuola 8) sia tignudi e debia dar e restituir tuto el corame 9) conçado et ogni inpresto de l’arte de la calegaria 10) a cadaun fradel s’el ie fosse sta involado provando 11) el dito lavorier esser so solamentre per uno testimonio 12) in bando de soldi x a chi l’avera compra. Et a cului che 13) l’avera vendudo s’el sera de la dita scuola 14) de le condonason fate per i castaldi 15) ancora statuemo che se algun fradelo sera 16) condona per i castaldi de la dita scuola over per algun 17) altro maestro e lui se lamente over sera lamenta in la scola 18) over inançi el castaldo sia condonado in soldi cinque. 19) et se algun domandera graçia per el condonado 20) perda eciandio lui soldi V salvo che lui se possa 21) apelar inanci el podesta o al vicario et s’el sera sta 22) condonado iniustamente che i diti sia condonadi in 23) soldi V al comun de Belun et s’el se avera apelado 24) iniustamente alora sia condonado colui che sera apelado in soldi V. 25) de non far brutura in la sponga de la cisterna. 26) item ordenemo che nisun fradelo possa ne 27) debia scarnar pelle ne coramo ne alguna altra 28) brutura in la sponga de la cisterna ne in 29) la dita cisterna in bando de soldi x. et s’el ien sera

Vr 

1) fato alguna brutura che i castaldi sia tignudi 2) manifestarlo al podesta in pena de soldi XVIIIIor. 3) de non portar gremal in gliesia 4) item statuemo che nisun fradelo de la dita scuola 5) possa ne debia portar gremal in alguna gliesia 6) ne in algun luogo dove se tignesse la scuola ne 7) ove se tignesse el conseio de la dita scuola in bando 8) de piçoli XII per cadauna volta. 9) de non aver parole inçuriose tra lor 10) ancora statuemo che nisun di fradei de la dita scuola 11) olsa ne debia haver algune parole inzuriose 12) tra lor in algun luogo zoe fasando qualche 13) marca in bando de soldi do per cadauno e per cadauna volta 14) de non comprar corame se non dal cavo maçor 15) item statuemo che nisun fradel de la dita scola 16) debia comprar algun corame da algun 17) fradelo de la scuola se non e dal cavo maçor de 18) la botega in bando de soldi X per cadauna volta et se 19) algun fameio de la dita scuola fesse le predite 20) cose paghe soldi X per cadauna volta. 21) de non lavorar in le veie de Pasca mavor 22) ancora statuemo che nisun fradelo possa ne 23) debia lavorar in le veie de Pasca mavor ne 24) de pasca tofania ne de pasca de maço da po vespro 25) soto pena de piçoli XII a chi lavorera in botega et 26) in bando de soldi do a chi lavorera ascosamente 27) de restituire i dinari de la scuola et le colse 28) Item statuemo chi i castaldi i quali sera in quel 29) tempo debia e sia tegnudi restituire i dinari 

Vv 

1) e i ciri et generalmente tute le cose le qual apartiene 2) a la dita scuola, i quali dinari over le qual cose lor 3) se trovera aver abude e receude ai castaldi nuovi 4) che siguira da po lor subito in quello dia quando i sera 5) eleti seando i fradeli de la scuola li presenti in pena 6) de soldi X per cadaun castaldo e per cadauna volta 7) de non lavorar in le veie di iiiior evangelisti 8) ancora statuemo che nisun fradelo possa ne 9) debia lavorar ne far lavorar in veie di quatro 10) Evangelista da po vespro in pena de piçoli XII et 11) si lavorera ascosamente perda soldi do per cadauna volta. 12) de non comprare forme de segni contrafati 13) item statuemo che niun di fradiei de la dita 14) scuola possa ne debia comprar ne far comprar 15) algune forme paramento ne inpresto algun i quali 16) se trovasse esser de segni contrafati da algun fradel 17) de la dita scuola se noma con licencia e consentimento 18) de colui el qual se trovera le dite forme esser 19) de lo segno proprio et non contrafato in pena 20) de soldi do per cadaun impresto et niente de meno 21) sia restituido li impresti 22) de non lavorar in veie de sant Francesco 23) ancora statuemo et ordenemo che nisun de la 24) dita scuola possa ne debia lavorar ne far 25) lavorar in le veie de sancto Francesco da puo vespro 26) ne lavorar etiandio in la festa et che i castaldi 27) che sera in quel tenpo sia tignudi e debia andar 28) cercando de color che contra fara soto la pena 29) che se se contien in li altri statuti

VIr 

1) de chi vora staçon so le fiere 2) item statuemo che çascadun fradelo de la dita 3) scuola voiando aver e recever staçon in 4) le fiere de santo Lugan et de sant Martin debia 5) esser in quella hora quando le se dara su le feste 6) cum i suo deschi et incontinente debia meter 7) el suo descho in el luogo in lo qual ie sera desegnado 8) in pena de soldi cinque per çaschaduno e per çascaduna 9) volta et oltra de questo debia star in cavo 10) de meter i ciri a vespro e a messa in le veie del Corpo Xpo 11) Ancora ordenemo che i castaldi i quali sera in 12) quel tenpo in castaldia sia tignudi e debia 13) continuamente metere i ciri de la dita scuola a vespro 14) in le veie de la festa del corpo de Cristo et a messa 15) in la festa soto pena de soldi do per cadauna volta 16) de non tuor algun su la scuola s’el non paga soldi XVIIII 17) item statuemo et ordenemo che i castaldi i quali 18) sera in quel tempo in castaldia non possa ne olsa 19) per algun muodo over inçegno recever alguna 20) persona in la dita scuola per fradelo se prima el non 21) mete a preso i diti castaldi per nome de la scuola 22) soldi XVIIIIor per çascaduna la qual vora 23) intrare in la scuola in bando de soldi XVIIII per cadauno 24) e per cadauna volta et niente de meno cholui el qual 25) li castaldi avera recevudo non sia tolto per fradelo 26) de non comprar scarpe foristiere 27) ancora stauemo et ordenemo che nisun el qual 28) se trovera esser de la dita possa ne debia 29) comprar ne far comprar scarpe da algun 

VIv 

1) forestiere cusi in cividal et in lo destreto de Belun 2) como in altri destreti per cason de revenderli in pena 3) et bando de soldi XVIIII per cadaun fradelo che 4) contra fara e per cadauna volta et questo mediesemo 5) statuto se die observar in istivali 6) de non lavora in le veie de santa Croce 7) el e statuido et ordenado per i castaldi e laldadori 8) e per tuti i fradei de la dita scuola nisun de li diti 9) fradei descordandose tra loro che nisun homo de la 10) scuola over fraia olsa ne debia lavorar ne far lavorar 11) in le veie de santa Croce da po vespro in ascoso 12) ne in paleso in pena de soldi uno et in la festa de  13) soldi cinque per cadauna volta et che i diti castaldi sia 14) tignudi andar cercando in le dite feste e veie 15) segondo chi son tignudi de non dar licencia 16) ad algun che lavore in le feste bandide per la scuola 17) ancora e statuido et ordenado per i fradeli de la dita 18) scuola in piena la scuola nisun descordandose 19) che i castaldi che adeso e quelli che vignira non 20) olsa ne posa lavorar ne far lavorar de l’arte de la 21) calegaria in le veie et in le feste bandide e 22) metude in questo presente statuto ne dar licencia 23) uno a l’altro de lavorar soto pena de soldi do per cadauno 24) e per cadauna volta et che i sia tignudi 25) manifestare ai laldadori de la dita scuola 26) de portar de l’olio a’ luminar 27) item statuemo che s’el sera comandado per algun 28) di castaldi ad algun fradelo de la dita scuola 29) de portar over mandar de l’olio al cesendel de la 

12) Non viene riportata la festività.

VIIr 

1) dita scuola metudo in la gliesia de sant Çuan e de sant 2) Martin de la cita de Belun et non gen portera over 3) mandera caça in pena de soldi do per caschauno e per 4) cadauna volta 5) de atender al merca diffinido 6) ancora statuemo et ordenemo che se algun fradelo 7) de la dita scuola avera definido merca cum 8) algun altro fradelo de la dita scuola de foia et ello 9) non la tuoga segondo chi avera definido tra loro ch’el 10) perda soldi cinque et eciandio colui che l’ara venduda 11) s’el non ie la da caça a la simel pena per cadauna volta 12) de non poser prova la acusa fata ai castaldi 13) el e statuido et ordenado in plena la scuola di 14) caleger in la gliesia de sant Martin de civida de 15) Bellun dove se suol congregar la dita scuola nisun 16) di fradeli contra dicendo che se algun homo over 17) persona de la dita congregation avera acusa alguna 18) altra persona over alguno de i diti fradeli de alguna 19) cosa mal fata o pecando o per qualche colpa per cason de la 20) dita scuola e la dita acusa non possa fir provada a li 21) castaldi per color i quali avera fato la dita acusa che 22) alora l’acusador non possando provar l’acusa che 23) avera fato sia e debia esser condonado per i 24) diti castaldi in la pena in la qual caçeva el dito 25) acusado se fosse sta trova colpevole et le predite cose 26) sia observade per i castaldi de la dita scuola in pena a 27) cadaun di castaldi a la qual serane caçu el trovado 28) colpevole çoe soldi cinque per cadaun fato 29) e firmado fu el predito statuto in plena la scuola

VIIv 

1) in la predita gliesia correndo l’anno de 1393 in la 2) undecima indicione la prima domenega da po 3) la festa de sant Martin. 4) de far dire dir ogni luni  mese una messa. 5) statuito ed ordenado fu in plena la scuola di 6) calegari in la gliesia de sant Martin dove se 7) suol congregar la dita scuola che i castaldi che sera 8) in la in la  scuola ogni segondo luni entrando el mese 9) 1sia tignudi e debia far dir una messa in la gliesia 10) de sant Martin da maitina subito averte le 11) porte de cividal de Bellun per l’anima di morti de la 12) dita fraternitade et che i castaldi sia tignudi 13) comandar tuti i fradeli che lavora de l’arte de la calegaria 14) chi debia esser a la dita messa in pena de soldi do per 15) cadaun castaldo per cadauna volta e per cadaun mese. 16) et in pena a cadaun de fradeli piçoli XII per cadauna volta 17) chi non sera a la dita messa over non avera ligitima scusa. 18) de non meter corame in calç ne levarlo 19) statuido et ordinado fu in la dita scuola nisun contra 20) dicendo che nisun di diti calegari olsa ne 21) debia meter ne far meter algun corame in calç 22) over levarlo de le tine in le feste sbandite per 23) la dita scuola ne meter algun corame negro 24) over rosso al sole in le dite feste sença parola 25) e licencia di diti castaldi in bando a cadaun che contra 26) fara soldi V per cadaun e per cadauna volta et in pena 27) a cadaun di castaldi di non oservare le predite cose 28) in soldi cinque rati e firmadi fu i prediti do statuti 29) in plena la scuola in la gliesia de sant Martin

VIIIr 

1) de volta de tuti i fradeli corando l’anno de mille e tresent 2) e quarantasie in la quarta decima indicione a di vinti 3) del mese de otore 4) statuto che nesun olsa lavorar in le veie de sant Michiel de maio 5) el e statudo et ordenado per i fradeli de la dita scuola 6) che nisun fradelo olsa ne possa lavorar ne far 7) lavorar in le veie de sant Michiel del mese de maio 8) da può vespro ne in la festa et che i castaldi i quali 9) sera in quel tempo sia tignudi e debia andar cercando 10) color che contra fara et questo soto la pena che se 11) contien in altri statuti statuto de non lavorar 12) in le veie ne in la festa de sant Polo e sant Antoni 13) ancora statuemo et ordenemo che nisun homo 14) over persona de la fraternità de sant Martin olsa 15) ne debia lavorar ne far lavorar in le veie de sant Polo 16) et de sant Antoni da po vespro ne le sue feste soto 17) pena de soldi cinque et che nisun olsa avrire le so 18) botege lo di de la domenega ne in le altre feste 19) ordenade in li prediti statuti soto pena de soldi do Statuto 20) se algun fradelo caçudo a la comuna vora intrar 21) statudo et ordenada fu per i fradeli de la dita scuola 22) che se algun fradelo sera caçu a la comuna et 23) voiando po intrar in la dita scuola page in ançi tuti 24) i suo bandi et ancora l’intrada de la scuola et se 25) algun fradelo avera comprado scorça el se debia dar ie 26) quatro denari de guadagno per cadauna calvia statuto 27) d’andar in la sagra de sant Martin a messa 28) item statuemo et ordenemo che tuti i fradei de 29) la scuola sia tignudi andar in la sagra de 

 statuto de la scorza (25): interpolato da mano posteriore .

VIIIv 

1) sant Martin a messa s’el ie sera fato asaver da i preve in 2) de soldi v per uno e per cadauna volta de non comprar 3) pelle forestiere conçade da cinquanta cavi in su 4) statuido et ordinado fu in plena la fradaia de sant 5) Martino de la cita de Bellun tuti i fradeli 6) concordandose che nisun fradelo de la dita scuola olsa ne 7) prosuma comprar pelle di moltoni o de cavre over de 8) vedeli conçade le qual vegna de altrui destreto de 9) la de agro e de la dal Cordevole et de la da termeno 10) e da santa Crose e san Boldo da cinquanta cavi in su 11) sença parola e licencia di castaldi de la dita scuola 12) in pena a cadaun che contra farà soldi cinque per cadaun 13) cavo che sera compra da li in su sença parola di 14) diti castaldi et che ai castaldi sia licito e possa dar 15) licencia a cadaun fradelo de la scuola de comparar le 16) dite pelle dummentre chi le dispona com parola di 17) diti castaldi de non lavorar in le 18) veie in la festa de ssant Zuan ante portas latinas 19) ancora statuemo et ordenemo che nisun di 20) fradeli de la scuola de sant Martin che sera in quel 21) tempo possa né debia lavorar ne far lavorar in le 22) veie de sant Çuane in portam latinam da po vespro 23) ne in la so festa et che i castaldi i quali sera in quel 24) tempo sia tignudi e debia andar cercando color che 25) contra fara et questo soto la pena che se contien 26) in li altri statuti de non far servisio al colui al quale 27) sera tolto la comuna de la scuola 28) statuemo et ordenemo che nisun fradelo de la 29) dita scuola olsa ne debia far algun servisio de

Ripetuto nella carta successiva. 

VIIIIr

1) l’arte de la calegaria ad alguno fradelo de la dita scuola 2) al qual sera tolto la comuna de la scuola et questo 3) in bando de soldi cinque et se algun vora denari 4) da alguno de la dita scuola et la comuna ie fosse 5) tolta che in fra uno mese da po ch’el ie sera sta tolta 6) la comuna ch’el creditor possa andar a la rason 7) del comun et niente de meno ie sia tolta la comuna 8) et el servisio de la dita scuola per in fina ch’el avera 9) satiffato al suo creditore provision de non 10) domandar gracia per algun fradelo condonado 11) in l’anno de mille quatrocento e vintisette in 12) la quinta indicione a di XVIII del mese de 13) avosto in la gliesia de sant Martin convocadi et 14) adunadi i fradeli de la scuola di calegari de sant Martin 15) nisun de loro descordsandose a statuido ordenado 16) e deliberado che nisun fradelo de la scuola per algun 17) muodo da mo in ançi olsa over presuma dir over 18) rengare pregare over domandar gracia alguna in 19) la scuola o fuora de la scuola per algun condonado o 20) da esser condonado per cason de comprar scarpe o 21) stivali forestieri segondo la forma di statuti di 22) caleger de tuto ne de parte soto pena de soldi XVIIII 23) da esser pagada subito al scodador de la scuola et 24) niente de meno non sia aldido colui che domanda 25) provisio de acetar l’officio el qual ie sera dado 26) in l’anno de mille quatrocento e vinti oito in la sexta 27) indicione a di XV del mese de novembro in la gliesia 28) de sant Martino de la cita de Bellun convocadi 29) et adunadi i infrascripti fradeli de la scuola di calegari 

VIIIIv 

1) de santo Martin fo ordenado e statuido nisun de lor 2) descordandose che cadaun el qual sera leto per castaldo 3) o per official de la scuola sia tignudo e debia acetar 4) l’officio al qual el sera eleto soto pena de lire tre de 5) piçoli da esser dade a la scuola et niente de meno 6) pagada la dita pena el debia esser constreto per misier 7) lo podesta acetare quel cotal officio questi sono i fradeli 8) i quali fu affirmada la dita provision primo 9) M° Zuan del Plato M° Cristofolo de Vedelo M° Iacom Feracan 10) M° Nicolo de Ricafin M° Andrea de Barat M° Bartolamio 11) d’Arvaso M° Iacom de Merca M° Iacom de le 12) Candelle M° Zuan Casuol M° Bernart di Patai 13) M° Vendramin da la Caneva M° Avanço da Modol 14) M° Nicolo del Plat M° Andrea da Sei M° Iacom del 15) Plat M° Iacom del Sala M° Danel d’Avoscan Mestro 16) Piero de Belunat provision de non menar la 17) scorça del destreto per algun fradelo 18) in l’anno milli quatrocento e trenta do in la 19) decima indicione a di tre del mese de março in 20) la gliesia de sant Martin convocadi i fradeli de la 21) scuola di calegari de cividal de Belun de consentimento 22) e parola dei magnifico homo misier Xfol 23)) Moro podesta e capitanio de la cita de Belun de 24) comision de maestro Bartolamio Doisolt et mestro Bartolamio 25) D’Arvaso castaldi de la scuola in la qual congregacion 26) i en fu de numero de XXXII i prefati castaldi si 27) proponi che per ben e conservacion de l’arte de la calegaria 28) el serave bon provedere che la scorza da 29) calegari la qual fi fata in lo destreto de Bellun

22) Xfol:  Cristofol

Xr 

1) non sia conduta per algun de la dita scuola fuora del 2) destreto e ch’el serave bono leçere sie di meiori 3) de la dita scuola i quali dovesse provedere con i predicti 4) castaldi le qual cose aldide per i fradeli de la scuola 5) in vilugena congregadi nesun descordandose fo 6) deliberado che per i diti castaldi fosse elletto subito 7) VI fradeli de la scuola i quali com i castaldi fesse la 8) soto scrita provision le qual cose fate i prediti 9) castaldi per la licencia la qual ie fo concessa lecita[mente] 10) mestro Cristofol de Vedello, mestro Zuan del Plato ser Firigo 11) de Faion maestro Nicolo de Colman maestro Vendramin 12) de la Caneva maestro Iacom Feracan i quali castaldi 13) et elleti subito nisun descordandose provedi e 14) estatui che da mo in ançi nisun fradelo de la 15) scuola olsa ne possa condur ne far condur per 16) si ne per altro fuora del destreto de Bellun 17) alguna quantità de scorça da calegari sotto pena 18) de soldi cinque per cadaun che contrafara per cadauna 19) una e per cadauna calvia e volta provisione de non 20) acetar in la scuola algun che non sia de l’arte 21) in l’anno de milli quatrocento e trantanuove 22) In la segonda indicione a di VIIII del mese de fevrer 23) in la gliesia de sant Martin mestro Dona da Podençoi 24) et mestro Iacom d’Arlot castaldi de la scuola di calegari 25) de volontà di altri fradeli delibera et si 26) ottegni che da mo in ançi non sia acetato 27) algun in la dita scuola el qual non sia calegaro

27) Segue in calce una scritta pressoché illeggibile nella seconda metà del secondo rigo: La sagra de san Martin li fradeli [a] / mane ga da polire  ? el cesendel ?

Xv   1) Sententia e precepto contra ser Francesco et ser Baptista de  2) Corte che non debiano butare schorze in lo gimiterio de san Martin 3) In Christi Nomine amen Anno domini millesimo  4) quadringentesimo octuagesimo tercio in dicta prima die vero lune  5) quinto decimo mensis aprilis in logia platee civitatis Belluni  6) presentibus ser Zandaniele de Cavasicho ser Chrestoforo 7) Doiono ser Ioane ser Valantini a Cimatoribus  8) testibus ad hoc habitis ibique magnificus et generosus dominus 9) Zacharias Sagredo digniss  pro serenissimo ducali dominio venetiarum 10) dignissimus potestas et capitanius civitatis et districtus  11) Beluni audita petitione magistri Agnoli de Ampitio 12) Magistri Fluriani de Serognis magistri Petriboni de Ampitio  13) cerdonibus comparentibus cum multis aliis  14) cerdonibus et nomine schole et cerdonum petentibus 15) cogi et compelli et Franciscus de Curia ad non  16) procedendum de cetero in cimiterio ecclesie sancti 17) Martini posito in civitate Belluni prope domum   18) dicti ser Francisci schovauras et inmunditias 19) aliquas eo quia ibi sunt multa monumenta  20) et corpora sepulta: ac audita consione dicti 21) ser Francisci entendentis; et non proicit dictas inmunditias 22) semper nec proicere facit nec aliquando et quando 23) proiecte sunt coadunantur et cumulantur et a suis  24) operariis afferuntur terminavit firmavit et  25) audivit ser Franciscus de certo non possit in dicto cimiterio  26) schoararia  schovauras atque immunditias 27) aliquas proicere nec proici facere aut ponere 28) aut poni facere directe verbis per alliquem et quemqcumque et 29) quorumcumque contra faciat aut contra facere faciat vel permittere  30) cadat ad penam soldorum viginti ipsi inobedienti

XIr (12) 

1) illico aufferenda atento que ille locus sacer est 2) et ibi sint multe sepulture sive monumenta et 3) corpora sepulta 4) eodem millesimo inditione et die presentibus spectabili domino 5) Bonacursio De Grino et Gorgia Pagano testibus 6) ibique Magnificus dominus potestas et capitanius districtus 7) personaliter precepit ser Baptiste de Curia presenti intelligenti 8) et consensienti quatenus in pena soldorum viginti 9) quocienscunque et quorumcumque sicut factum fuit de certo 10) intro proiciat aut proicere faciat aliquas 11) schovauras vel inmunditias in cemeterio supradicto 12) atento quod ibi sunt multa monumenta et 13) corpora sepulta. 14) ego Bonus olim nobilis vici et Nicolaus de Alpago notarius 15) publicus et civis bellunensis publicus imperiali auctoritate notarius 16) dictis sanctissime et preceptis tanquam scriba offitii maioris 17) civitatis Belluni interfui et rogatus scripsi. 18) che la schuola non sia obligada a levar alcun morto se prima 19) in lo mili e quatro cento e novanta uno adi II° 20) del mese de maio fu congrega in la giesia de 21) sant Martin çoe magistro Angelo d’Ampezo e ser Lorenzo 22) da Modol castaldi de la dita schuolla de sant 23) Martin conzo sia cosa come più persone non paga 24) i so bandi e luminarie fu balota in la dita schuola 25) over che chi non pagava dia bona sigurtà over eser d’acordo con i castaldi 26) che se trovera in qual tempo che la dita schuola 27) non sia obiegada a farge onor a i so morti 28) e sta balota vinti sie prospere e doi contra 29) e questo è fato per beneficio de la grasia de la 30) schuolla

18) A margine del testo: […] a levar non è d’acordo de […] debia [ …]lato […] schola.  Dai frammenti  e dal contesto si deduce che si deve essere un accordo con la scuola per fare il funerale a un morto.

23) Conza

25) Sul margine sinistro: over dia bona sigurtà. 

XIv  1) de non levar morto alcun che non sia su la schola se 2) prima non pagano sie lire 3) In Christi nomine amen anno salutis millesimo quadrigentessimo 4) nonagessimo secondo indictione decima die nono decimo 5) augusti etc de mandato magistri Antoni Scholar 6) et magistro Gregorio da Horzesso castaldi fu congregata 7) la schuola de li calegari in la giesia se sancto 8) Martino e fu ottenuto che s’el fosse niguna 9) persona cusi teriera come forestiera che non fosse 10) su la schola de la calegaria de cividal de Belluno 11) e del suo destrecto non debia esser levadi cum el 12) nostro confolon se prima non paga lire seu di piçoli 13) overo qu’el daga buona sigurta la quale piasa a li castaldi 14) che serano in quello tempo et se li dicti castaldi 15) non se fara dar buona sigurta che li debiano 16) pagar del suo come de supra predicto 17) e ch’el masar se debia far dar bona sigurtà quando se ha a levar el [morto] 18) In l’ano del mili quatro cento e novanta quatro in la duodecima 19) indicione a di vinti cinque del mese de aprile in la giesia 20) de santo Martin se congrego m° Mario de Sora Croda 21) e m° Dona de Gomardo castaldi de la scuola de santo Martin 22) con li quali se congrego sie savi çoe m° Zan Iacobo 23) da Orzes  m° Lorenzo da Modol m° Zanito del Marescalgo 24) m° Francesco da Faurega m° Grignol da Orzes 25) m° Iacobo da Limo in la qual giesia se otigni per lo soprascritto 26) ben e conservation de la giesia ge fu balota e in balotar 27) fu do balote contra e sie prospere per la qual cosa fo detignuda 28) la infra scrita provision che quando se levera algun corpo 29) del morto el massaro sia obiga a trar bona sigurta che ie 30) piase a lui e quando el volesse segurtà che non fosse 31) suficiente ch’el debia pagar per color i quali sera leva 32) quel che i’ le trovera en debitori in la dita scola et ch’el dito 33) masar habia termene un mes da po la fin de la sua 34) maseria a fonder e pagar tuto quello che se trovera i 35) debitori de la dita scola

Segnatura in basso: 13.

18)Si riportano le annotazioni fatte sul margine sinistro, che restano però praticamente illeggibili 18) …schuola 19) …giesia,20) … pagar. Si deduce che si tratti della discussione sul restauro della chiesa di san Martino.

25) sul lato sinistro a fianco di ciascun rigo dal 25) al 35) dall’inchiostro pressoché illeggibile si desume una decisione del genere: 25) Item sia detignudo 26) ch’el masaro vechio 27) sia obiegado a imprestar 28) la portandina 29) … 30) se m… ma i qualli dinanci 31) …conresponda 32) al masario 33) el qual sia obiga 34) e nei sopra diti… tre 35) a dare il gambio. L’annotazione richiama la collaborazione tra il vecchio Massaro e il nuovo per l’uso della portantina per portare i morti al cimitero.

 XIIr 

1) infrascriti son i fradeli de la scuola over de la 2) fraternita di calegari de civida de Bellun 3) primo 4) M° Vendramin de la Caneva 5) M° Nicolo da Ricafina 6) M° Canus de Biciel 7) M°Ferigo de Faion 8) M° Nicolo de Colman 9) M° Avanzo da Modol 10) M° Francesco da Sei 11) M° Antoni de la India 12) M° Bartolamio Doisolt 13) M°Iacom de Piere 14) M°Andrea da Sergnan 15) M° Donat de Bonat 16) M°Nicolo del Plat 17) M° Çuanmaria di Patai 18) M° Bernart di Patai 19) M° Blasi da Bolçan 20) M° Iacom da Gloço 21) Cristofol da Musoi 22) M° Iacom Feracan 23) M° Francesco Casuol 24) M° Danel D’Avoscan 25) Belunat da Maraga 26) M° Andrea de Barat

XIIv 

1) M° Iacom d’Arlot de Marca 2) M° Bartolamio de Tician de Plaça 3) M° Nicolo Parison 4) M° Zanin de Parma 5) Antoni Tiracorda 6) Iacom de Cilin 7) Çuan Borton da Modol 8) M° Bartolamio de Celistrin 9) Michiel de Borcelon 10) M° Iacom dal Sala 11) Vendarmin da Coneglan 12) Çanpiero dal Selce 13) Piero de Belunat da Maraga 14) Marchio de Pillot 15) Dona de Podençoi 16) Andrea del Plat 17) M° Bartolamio de Peligrin Scudeler 18) Andrea Prior da Santa Maria 19) Antoni de M° Çuan de Pasqual 20) M° Antoni da Viçença 21) Martin Spader 22) Danel de Bellasai 23) Bartolamio Trabachin 24) Filipo da Cavarçan 25) Lorenço de Carera 26) Bortot de Mestro Fin 27) Iacom Bortoldo 28) Francesco de Minele 29) Çan Ioan Piero de Bonato

XIIIr 

1) Antoni da le Candelle 2) Çili da Gloço 3) Bernardo de le Mili 4) M° Andrea da Re 5) M° Andrea da Limpaço 6) Cabriel da Saraval 7) Francesco Tiracorda 8) Danço Capeler 9) Antoni Buiete 10) M° Bartolamio da Regoça 11) M° Iacom da Regoça 12) M° Zuan Piçol Pilicer 13) M° Cors de Canella 14) M° Baldesar de Pilot 15) Nicolo de Cilin 16) La mare de m° Marc dal Çoçol 17) Çuan Todesco 18) Antoni da Cortina 19) Francesco de Ferello 20) Andrea da Bolago 21) Çuan Iacom de la Ciciliana 22) Orignol del Sgobolin 23) Laçer de Bortolora 24) Nasemben de Gardel 25) Bartolamio Casuol 26) Filipo da Bergem 27) Tomasin da Carmegno 28) Orignol da ponte dito de la dia 29) Antonello da Palermo 30) Andrea da Petin

À citer: 

Etwaige Zitat: 

Alessandro BONACCHI, 

La farce de Martin l’âne ©

www.filologiaromanza.it Pistoia-20/09/2022.

Tutti i diritti riservati © 

Alle Rechte vorbehalten ©

Tos els drets reservats ©

All rights reserved©.

Tous droits réservés ©

Pistoia 04/02/2023

Alessandro Bonacchi

I statuti e i ordeni de la fraia over de la scuola di calegari de cividal de Bellun

(1439 – 1494)

Archivio di Stato di Belluno

Confraternita di San Martino dei Calegari Reg. 2

L’ Archivio di Stato di Belluno Reg. 2 possiede un manoscritto che riporta gli statuti della Confraternita di San Martino dei Calegari. Si tratta di quattordici carte pergamenacee in buone condizioni. Esse si possono suddividere secondo la redazione originaria, che, per complicare la lettura, segna le prime due carte in numeri arabi e le altre in numeri romani senza guardare troppo alla successione cronologica (n. b. : r= recto; v= verso): 01r è vuota; 01v-02v 33 riportano un sommario degli statuti del 1309; Ir 01- VIIr 29 (04 febbraio 1309); VIIv 01- 29 (18 novembre 1393); VIIIr 01 – VIIIIr 10 (20 ottobre 1346); VIIIIr 11-25 (18 agosto 1427); VIIIIr 26 – VIIIIv 17 (15 novembre 1428); VIIIIv 18 –Xr 20 (03 marzo 1432); Xr 21-27 (09 febbraio 1439); Xv 01- XIr 17 (15 aprile 1483) diffida a Francesco e Battista de Corte (in latino); XIr 18- XIv 17 (02 maggio1491); XIv 18-34 (25 aprile 1494); XIIr 01- XIIIv 30: lista degli iscritti alla scuola. 

Le carte 01r-Xr 29 e XII 1-XIIIv 30 sono della stessa mano, che scrive nel 1439, mentre le altre parti del manoscritto hanno grafie diverse. Si può dedurre dunque che nel 1439 è stato deciso di riportare in un unico testo le variazioni degli ordinamenti precedenti con la consueta poca chiarezza medievale con aggiunte frettolose inserite probabilmente durante qualche riunione della confraternita . 

Il manoscritto è interessante soprattutto per molti toponimi longobardi. Inoltre i riferimenti all’attività dei calegari offrono un quadro abbastanza ampio delle feste e dei mercati del bellunese più che dell’oggettistica o della lavorazione del cuoio rimasta pressoché invariata fino ai giorni nostri. 

LA CONFRATERNITA DEI CALEGARI

Alla scuola di caleger partecipavano 136 membri effettivi negli anni che vanno dal 1432 al 1439; nel 1494 la confraternita, piuttosto numerosa, raccoglie iscritti che abitano nelle vicinanze di Belluno: a nord abbiamo come punto di riferimento Ampezzo e San Boldo; a est Cloz a ovest Agordo; a sud i dintorni di Feltre e la Marca Trevigiana. Alcuni calegari sono venuti da lontano per motivi non definiti, forse perché esiliati politici, ma anche per cercare fortuna: M° Antoni da Viçença (XIIv 20), Çuan Todesco (XIIIr 17), Çuan Iacom de la Ciciliana (XIIIr 21), Filipo da Bergem (XIIIr 26), Antonello da Palermo (XIIIr 29). 

La Confraternita si riuniva nella gliesia de sant Martin de cividal de Bellun (VIIr 13-14) senza l’ispirazione essenzialmente religiosa dei Flagellanti presenti ugualmente in città. Dal testo non si deduce che la fraia (Ir 03) < fratria < FRĂTREM aveva tutte le caratteristiche d’una corporazione con un marchio collettivo di cui ogni caleger aveva la licenza che era vantaggioso possedere per le facilitazioni commerciali e per il prestigio che i fradeli (01v 11) ottenevano nella partecipazione alle celebrazioni liturgiche delle feste in cui si svolgevano i principali mercati, in particolare di san Martino (01v 03). Per la Confraternita, divenuta ormai una istituzione cittadina, gli eventi religiosi erano quindi un’ostentazione di efficienza e di serietà professionale dimostrate almeno fin dal 1309 (Ir 10). Il prestigio della fraia si evidenziava anche nello svolgere l’attività di servizio di onoranze funebri, gratuito per il funerale di un fradel (01v 05), ma lucroso e redditizio per quello di estranei alla sguolla per il modico prezzo di lire sei (02v 17) versate alla Confraternita prima di portare via il morto (02v 20); tanto costava l’onore di un funerale con il confolon (XIv 12; < franc. gundfano; REW 3918), ovvero il gonfalone e con i ceri della Confraternita, la presenza della quale indicava la grandezza della famiglia del defunto. 

Caleger (IIIv 16 VIIr 14, VIIIIr 22) ha il suffisso -(i)ere di ROHLFS § 1113, contro le altre 12 occorrenze Calegari con il suffisso -aro < ĀRIUS;ROHLFS §1072). Non è estranea l’ipotesi che si tratti di un innalzamento della vocale a > e come in andesse (IIr 26) < andasse. 

Per l’organizzazione generale delle confraternite medievali in particolare a Venezia, si veda La regula bilingue della Scuola dei calzolai tedeschi a Venezia del 1383 a cura di Lorenz BONINGER, con uno studio linguistico di Maria Giovanna ARCAMONE, Venezia : Il comitato editore, 2002. Esisteva a Belluno anche la confraternita dei Battuti, a carattere però più religioso; si veda Marina GAZZINI, Gli archivi delle confraternite. Documentazione prassi comunitaria,Firenze, University Press, 2009; . Maria OSTERMANN, I flagellanti nel Bellunese, in «Archivio delle tradizioni popolari», 15 (1936), 425-2434; Gigetto DE BORTOLI, Scuola dei Battuti bellunesi, Statuto della Scuola dei Battuti bellunesi,«Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali», Belluno, 1978. 

I castaldi

Le autorità costituite della confraternita sono i due castaldi (XIv, 6 e XIv 20-21; FRANCOVICH 1999: 194). Essi erano in carica un anno (IIIv 12-13); venivano nominati entro otto giorni dopo l’11 novembre, festa di san Martino (IIIv 12-13), patrono della città di Belluno. Dopo otto giorni dallo scadere del mandato, essi dovevano consegnare ai loro successori i beni della scuola (IIIv 4-6), il rendiconto e la documentazione amministrativa (segurtà IIIv 10) . Il prestigio dei castaldi non era poi così ambìto da tutti: le rappresentanze (Ir 14; IIv, 6-7), le responsabilità (Iv, 1-5. 20) e le perdite di tempo in conseio (consiglio; IIr, 3) distoglievano dal lavoro in bottega; unico modo per convincere a non rifiutare l’oficio al qual se sera elleto (l’ufficio al quale sarà eletto; 1v 26) era una multa di diciotto soldi piccoli (IIIv, 5), rincarata a lire tre di soldi piccoli (VIIIIv 4) nel 1428; in caso di ostentata riluttanza ad accettare tale prestigiosa elezione, il fratello eletto doveva esser constreto per misier lo podesta (VIIIIv 6-7; costretto da messere podestà) a assumersi tale incombenza. I castaldi poi dovevano informare tutti i fradei quando i preve (sacerdoti; VIIIv 1) li avvertivano che sarebbe stata celebrata una messa appositamente per la Confraternita; inoltre dovevano sanzionare con la multa di cinque soldi la mancata rappresentanza dei fratelli alla messa nella festa di san Martino (Ir 14); infine per i castaldi, invece che convincere qualche loro sostituto, era forse più semplice offrire di persona due ceri al vespro della vigilia di San Francesco (Ir 20-21) e alla messa della festa stessa o per Natale (IIv 5) e per altre celebrazioni in altre chiese (IIv 14-15). Dovere del castaldo era anche la convocazione della Confraternita al funerale di un fradelo (02v 3) e alla messa dei fradei morti celebrata il secondo luni (lunedì; del mese da maitina subito averte le porte (VIIv 8. 10-11, ogni lunedì del mese appena aperte le porte); se non c’erano tutti i fratelli, i castaldi pagavano una multa di due soldi, mentre gli assenti pagavano soltanto XII piccoli (VIIv 15-17). Altro tempo sottratto alla sorveglianza della propria bottega veniva invece dedicato dal castaldo al controllo sul cuoio conciato da estranei (IIv 15-21; IIIIr 11-12) e dai membri della scuola stessa (IIIIv 8-9); c’era poi l’imbarazzo di comminare pene e sanzioni (01v 28) per il buon andamento della Confraternita . Scoprire e presentarsi per rimproverare durante il marca le astuzie escogitate dai fradei per vendere scarpe griffate, cioè non della scuola, significava per i castaldi ricevere il benvenuto con parole inzuriose, (1v 14) . Un altro compito del castaldo era prestare soccorso al fradelo ammalato in un luogo distante un giorno di cammino (IIv 22-29); si suppone che, in barba alla doverosa carità cristiana o all’amicizia, pagare una multa per la mancata accettazione del prestigioso oficio (VIIIIv 6-7) fosse preferibile alla probabilità di un viaggio per raggiungere il fratello in difficoltà nei pressi di Sappada o di Quero con davanti agli occhi le cime imbiancate di neve già per san Martino. Altro compito ecologico, ma parecchio ingrato, era quello di denunciare al podestà i responsabili dell’inquinamento della cisterna dell’acqua (IVv 28 –Vr 1) e di controllare il materiale di lavoro (VIIIv 4-26). Nel 1491 se i castaldi non ricevevano in anticipo il pagamento di un funerale (XIv 15), potevano scegliere tra fare la brutta figura di lasciare il morto dov’era o di pagare di tasca propria le onoranze funebri, il cui ricavo doveva perentoriamente entrare nelle casse della fraia. La sguolla predettanon sia obiegada far onor a morti nesunse in primanon a paga li so bandi o luminarie (02v 14) oppure lire sei (02v 17), delle quali non è facile quantificare il valore senza prezzi usuali di riferimento. Ci sono anche i laldadori, comandati (01v 10), probabilmente per deroga o per obbligo ( Iv 28, VIv 7. 25); viene pertanto il sospetto che tali gloriosi incarichi venissero conferiti a persone di carattere docile o a qualcuno a cui bisognava fare un dispetto o uno scherzo di pessimo gusto. 

L’oficio al qual se sera elleto: il se non è pronominale, dato che il castaldo non elegge se stesso; si veda ad esempio se sea (=sia)di AAA 2004: 81;la particella diventa si in toscano (il Decamerone ne è riporta moltissimi) e xè < si è in veneziano. 

In acetar,ovvero accettare < *adceptare,anche in elleto < esletto < *exlettum < ĒXLECTUM si ha lo sdoppiamento delle consonanti. In elleto si potrebbe vedere l’assimilazione s > l,mancante invece in asletto pur gentil . di Guinizzzelli, Al cor gentil. ;una caratteristica del bellunese è tuttavia l’aggeminazione impropria della liquida (nobelle, gardenalle qualli e altri casi; si veda AAA 2004: 81. 

Preve < gr. presbyter (REW 6740. 2) subisce azzeramento di s e mutamento b < v, con apocope della sillaba finale atona; i in posizione finale diviene spontaneamente e per il singolare e per il plurale. 

marcà (< MERCĀTUm, subisce troncamento e assimilazione delle due vocali; Vr 11-13; Iv 13- 21; Iv 13- 27; IIr 27). 

Nel participio femminile obiegada < oblegada < ŎBLĬGĂTA, a parte la sonantizzazione t > d,si ha prima il mutamento naturale Ĭ > e; successivamente l > i davanti ad occlusiva subisce lo stesso fenomeno di ECCLĒSĬAM > chiesa e di PLĒBEM, ovviamente non per dittongamento improprio di Ē o naturale di Ĕ, senz’altro diversa dalla e derivante da Ĭ. Obigado di 2v 25 non è un errore del copista, ma il risultato del dileguo del presunto dittongo ie come spesso si trova nei documenti coevi (AAA 2004: 81). 

Il comportamento nella scuola

In un discorso piuttosto contorto alla maniera medievale, l’accusa fatta ad un castaldo o ad un fratello doveva fir provada, (essere provata; VIIr 20; Fir < FĬĔRI equivale in questo caso a ESSE; non si può parlare di futuro perifrastico); in caso contrario l’acusador aveva la stessa multa dell’accusato (VIIr 22-25) con la partecipazione in solido dei castaldi (VIIr 26-28) se non riuscivano a dissolvere i fumi delle imputazioni. La stessa cosa valeva anche per le accuse false fatte alla scuola (VIIr 20). La ricca cassa della Confraternita, rimpinguata dalle multe, non era una protezione dalle insolvenze verso gli altri fradei o gli estranei: uno dei motivi della perdita della comuna (VIIIIr 2; inscrizione alla confraternita), come risulta da un discorso poco chiaro di VIIIIr 1-9, poteva essere un debito non pagato, per il quale si arrivava anche a la rason del comun (VIIIIr 6) ovvero all’autorità giudiziaria: l’insolvente veniva sospeso almeno finché non avesse satiffato (pagato) il creditore o la Confraternita. La perdita della comuna avveniva anche per avere osato comprare scarpe o stivali da estranei alla scuola (VIIIIr 20-22): la condonason (condanna) da parte dei castaldi era una multa di XVIIII soldi da pagare allo scodador (amministratore) della Confraternita (VIIIr 24), che riscuoteva la stessa cifra anche da chi tentava di parlare, rengare o intercedere per il multato, a difesa del quale nessuno doveva essere aldido (ascoltato,VIIIr 24), almeno secondo lo Statuto del 1427. Però pagando i suoi bandi (VIIIr 24), cioè i debiti e una nuova iscrizione alla scuola, il fradelo veniva riammesso a pieni diritti. 

Il mercà diffinido corrisponde a quello che oggi chiameremmo proposta irrevocabile di acquisto: la parola data davanti a un mediatore (VIIr 9) era considerata come un contratto scritto. Pertanto il fradel che ordina foia, (cuoio), dando la propria parola davanti al sensale e che poi non la compra realmente (non la tuoga; VIIr 9), deve pagare cinque soldi di multa. Lo statuto prevede anche che il venditore che non ottempera alla proposta paghi la stessa multa (caça a la simel pena; VIIr 11). 

Satiffato < SĂTĬSFĂCTUMpuò essere un errore del copista o l’assimilazione f = s . Come in latino, è costruito con il dat. : al crededor. 

Condonason (01v 28; IIIIv 19) < CONDEMNĀTĬŌNEM presenta in tutto il testo assimilazione di E > o;vi si nota inoltre il prevalere della sibilante nel nesso TĬ > [t∫jo] > [tsjo] > [sjo] > [so], parallelo in cason,mentre diviene [t∫jo] > [cjo] in condicion, miseration, e altri termini (AAA 204: 81-82) che pur derivano da [tj]; si noti che conçadi < *contjati presenta ugualmente il nesso con tj in iato, con esito tuttavia ç,per la grande varietà della grafia del nesso TĬ nel bellunese (AAA 204: 81-83). 

Scodador (amministratore) è un termine assai tardo; è formato su *ex-quota-tor < QUOTARE (DU CANGE s. v.) . è l’amministratore della scuola. Nel 1491 sembra identico al masaro < mansionarium (REW 5312),chenel 1309riceveva il pagamento (2v 33) per i funerali. 

Rengare,< got. *harihrings;TLIO sv. Aringo, cioè difendere

Aldido < AUDĪTUM presenta sonantizzazione di T e mutamento u > l,come olsa < olsi < AUSĔRIT. 

Tuoga: il congiuntivo presente tuoga dovrebbe essere formato su tuor < TŎLLĔRE, che, dopo la dittongazione romanza subisce dileguo di Ĕ > ∅, con assimilazione della LL > L > R, con successiva tmesi; però la g anetimologica( ROHLFS 535) di tuoga è una stranezza. TŎLLĔAT > tuoga presenta lo iato ĔA >[ja], che con L diviene, perla dittongazione romanza, tuolja [ tuol∫a] > [tuolja] > [tuoljχa] per prevalenza della gutturale sorda sulla spirata [tuolχa ] > tuolga per prevalenza dell’elemento labiovelare; a sua volta per perdita dell’aspirazione diviene gutturale occlusiva sonora. Tuolga > tuogga > tuoga è il verbo che troviamo nello Statuto. In questo caso [j] > [χ] subisce lo stesso fenomeno fonetico dello spagnolo j/g [χ]. 

Caça < CĂDĔAT : lo iato ĔA equivale a ĬA, con la mutazione del nesso DĔA > [d∫a] con prevalenza della sibilante con esito z,trascritto ç [z]. 

Altri membri della Confraternita

Lo statuto prevedeva che gli iscritti alla confraternita fossero dell’arte (2v 4-5); l’iscrizione avrebbe potuto conferire prestigio o vantaggi anche ad altri mercanti, ma vi potevano partecipare solo i caleger (IIIv 16) anche perché i fradei dovevano conoscere i segreti tramandati di maestro in maestro per fare bene il loro mestiere per la vita e il buon nome stesso della confraternita . C’era un registro apposta, la matricola (2v 30), dove venivano scritti i membri della confraternita. 

Oltre ai castaldi c’era anche un cavo maçor (c 02r 4), ovvero un sovrintendente dal quale occorreva comprare il cuoio (Vr 14. 16; 02r 4). 

I laldadori, o consiglieri, erano di aiuto ai castaldi nella supervisione o nella trasmissione degli ordini da dare ai membri della Confraternita (Iv 28) con molti svantaggi e poche soddisfazioni; probabilmente è qualcuno di loro che con altri era comandado andare al conseio, (IIr 1; consiglio) e che veniva persuaso sotto pena di una multa di due soldi (IIr 5) a passare un po’ di tempo a discutere delle rason della confraternita della quale aveva meno interesse che per la sua botega, con l’incubo di un’altra multa di due soldi per l’eventuale violazione del segreto di quanto detto in consiglio (IIr 4). Se poi il comandado non era troppo d’accordo ad andare a salvaguardare gli interessi della confraternita, per convincerlo meglio, in caso di rifiuto, gli veniva fatta una multa di 12 piccoli (IIr 5-12). 

Per decidere sulle questioni della fraia in vilugena (assemblea; 10r 5) veniva fatta la votazione per balote (palline di due colori; XIv 25-27), come si deduce dal testo sbiadito del 1494 che accenna all’accettazione della manutenzione della giesia con due palline contrarie e sei favorevoli. 

Cavo < CAPUT subisce il mutamento della labiale sorda p > b cabo e successivamente la mutazione di b > v. 

Maçor < MAIŌREM trascrive il suono [tsjo] > [sjo] > [sz] > [ss] > ç per prevalenza della sibilante intermedia tra sonora e sorda. 

Laldadori : Laldadores < LAUDĀTŌRES; il termine compare in Iv 28, VIv 7. 25. Si noti il mutamento u > l,come in olsi > auserit (Ir 24) e la sontantizzazione delle dentali t > d. Il termine è usuale nei documenti delle Regole del Cadore: si veda a questo proposito Giuseppe RICHEBUONO . Antichi Laudi delle Regole fino alla fine del 1400, Cortina d’Ampezzo, 1972. 

Vilugena < Volugena (DU CANGE s. v. ); *volvere-genas (DIEFENBACH 1867s. v. *†cachin-a). 

Balote sono le pallotte < PALLA,con sonantizzazione della labiale e scempiamente della liquida . 

Giesia < Gliesia ( < ECCLĒSĬAM) in VIv 29-VIIr 2 del 1309; ormai il nesso gl è divenuto gi . Quanto a glisia < ĔCCLĒSĬA il nesso CLĒ – subisce la sonantizzazione C > g, mentre Ē presenta la dittongazione anomala con successiva monottongazione, come visto per ciri

Obbligo di rappresentanza della scuola

La confraternita dei Calegari aveva anche un fondamento religioso che si esprime più con presenze istituzionali che con una fede vera e propria. 

La festa del patrono della cattedrale San Martino l’11 novembre era molto importante: nelle veie de sant Martin (1v 2), cioè la sera precedente la festa, al vespro, i rappresentanti della confraternita offrivano due ceri (Ir 18; IIv 12) e la mattina successiva bisognava andare a messa (1v 2; 2r 27; Ir 12. 15. 21). Un’altra occasione, pur triste, al funerale del fradel morto si doveva fare la rappresentanza anche con una offerta da parte della confraternita (1v 3-6; Ir 27-Iv 6). Altra usanza era fare dire una messa con la presenza di tutti i fradeli (VIIv 13; 28-29- VIIIv 1) ogni segondo luni (VIIv 8) del mese (VIIv 4). 

Nella festa del Segnor (IIv 4), meglio specificata successivamente come festa del Corpo di Xro (IIr 18; VIr 10; 14), ovvero il Corpus Domini, si sottintende che ci doveva essere una processione in cui la confraternita ostentava in città una notevole potenza anche economica rappresentata dai ceri, il cui valore qui non è specificato, ma che dovevano costare non poco. Non doveva essere meno prestigiosa la presenza con i ciri de la scuola al domo (1v 13) durante le celebrazioni vescovili. Tutte queste rappresentanze dovevano essere svolte dai castaldi, che sicuramente facevano meno fatica ad andare loro stessi alle cerimonie piuttosto che convincere qualcuno dei fradei a rappresentare la confraternita ad altre numerose feste per portar i ciri de la 

scuola a san Piero a ssant Stieven et a sant Blasi da Campistrino . Un’altra prestigiosa occasione di fare pubblicità alla scuola era mandare due rappresentanti della fraia a portare l’olio a’ luminar (VIv 26) oppure al cesendel nella gliesia di san Giovanni e di san Martino (VIv 29-VIIr 2). Se il fradel non aveva una fede religiosa profonda, accettava malvolentieri l’incarico, anche perché risultava una perdita di tempo sottratto alla bottega e ai guadagni. Siccome i furbetti non mancavano, viene ribadito nel testo a questo proposito che nessuno nelle vigilie delle feste e soprattutto nella rappresentanza per i funerali (Ir 24-Iv 8) doveva scavear over brusolar l’altro (Ir 24), cioè andarsene o mettere un altro al proprio posto: sembra, però, che l’imboscarsi o il farsi sostituire valessero bene la multa de piçoli XII (Ir 25) che ne seguiva. 

Veia < VĬGĬLĬA presenta mutamento spontaneo Ĭ > e della prima sillaba, dileguo di Ĭ della seconda sillaba e prevalenza di j > i nel nesso LJ < LĬ in iato. La vigiliaè una consuetudine ecclesiastica, che continua l’usanza ebraica, far iniziare il giorno con il tramonto; la veia, veglia o vigilia di una festa, dunque, comincia dopo la recita dei primi vespri della festa, ad esempio il sabato al tramonto si recitano i primi vespri della domenica; la festa termina con il tramonto della festa stessa, ovvero con la recita dei secondi vespri

Non è facile dare un valore ai ceri, se non specificato; una rendita in Cadore, ad esempio rendeva un dopliè di soldi XX per anno alla fine del XIV sec. (AAA. 2002: 173, c10 rd), ma non è facile darne un valore nemmeno con una comparazione approssimativa. 

Ciri (01v 3. 13; 02r 13; Ir 18; IIv 3. 12. 14; Vv 1; VIr 10) < CĒRA. La dittongazione anomala Ē > ie con successiva monottongazione i è frequente nel bellunese (AAA 2004: 66-67) ed è diffusa anche in Cadore; si potrebbe tuttavia considerare anche che Ē sia stato confuso con Ĕ con lo stesso risultato ie come in VĔNĪRE > vignir (01v 2); in Cadore sembra invece che la dittongazione di Ē sia abbastanza comune, cosa che porterebbe ad escludere la confusione Ē = Ĕ . 

Quanto a glisia < ĔCCLĒSĬA il nesso CLĒ – subisce la sonantizzazione C > g, mentre Ē presenta la dittongazione anomala con successiva monottongazione, come visto per ciri. 

Scavear (se)< *ex-caveāre < CAVEA (REW 1789. 1/2), ovvero togliersi dalla fossa (dalle fatiche di scavare) o dalla gabbia, cioè d’impaccio; corrisponde al nostro svignarsela (togliersi dalle fatiche dalla vigna). 

Brusalar. Se brusolar o scavear (1v 4); se scavear over brusolar l’altro (1r 25); se brusolar o scavearse (Ir 23). *Brŭscia (REW 1340a; DU CANGE s. v. Bruscia), ovvero dumeto, cioè ginepraio, potrebbe avere un diminutivo brusciola,dal quale potrebbe derivare il verbo brusciolare > brustiolare > brussiolare > brussolare > brusolar per il mutamento del nesso [tsjo] > [ssjo] > [sso] > [so] per prevalenza della sibilante. Il significato di bruciacchiare < (br)ustulare (REW 9097) è fuori luogo. Sebbene brusolar ricorra due volte e brusalar una volta sola, viene il dubbio che l’etimo possa essere anche bruscale (DU CANGE s. v. ), con lo stesso significato di dumeto /ginepraio; il verbo sarebbe bruscalare > brussalare > brusalar,benché vi si possa intravedere anche l’assimilazione di a tonica. In questo caso l’aspetto linguistico sarebbe interessante, perché ne risulterebbe lo stesso fenomeno cadorino della palatalizzazione della occlusiva gutturale sorda, come ad esempio in SCANDŪLA > sciandla > sandla > salla > sala. 

Astensione dal lavoro 

Nello statuto c’è l’ordine perentorio che, dopo i vespri delle vigilie delle feste comandate nello statuto, nessuno dei fratelli della confraternita olsa lavorar (osi lavorare; IIr 1; per olsa (VIv 20 e altre 21 ricorrenze si rimanda a AAA 2004: 71) né in staçoneascosa mentre fuora de staçon (né in bottega, né fuori della bottega; IIr 23-27) sotto pena di una multa di XII soldi piccoli nel primo caso o due soldi piccoli nel secondo caso (IIr 23-27); dal testo si deduce che, nonostante la multa di due soldi, qualche fradel facesse forti critiche all’ingerenza dei castaldi ritenuti inopportuni qualora andesse (IIr 26, andassero)a controllare il rispetto dell’obbligo festivo (Vv 25 e VIv 10-16). Indipendentemente dalla fede religiosa personale, il controllo tende e togliere un possibile vantaggio di avere a disposizione più scarpe degli altri. Con la solita poca chiarezza medievale il testo sembra permettere di lavorare fuori di bottega dopo i vespri della vigilia di Natale, dei XII apostoli, di Santa Maria, il sabato, la vigilia del Corpus Domini e il venerdì santo (IIr 2-5), in contraddizione con il primo rigo (IIr 1) che lo vieta; la regola del riposo è tassativa nelle vigilie delle feste di san Iohata,san Biagio, san Giovanni decollato, san Lorenzo e la vigilia di Pasqua granda o Pasqua maçor (2r 5). Lo statuto prevedeva che la bottega in questi giorni di festa dovesse essere chiusa, anche se qualche furbo svolgeva la sua attività aprendo solamente una piçola fenestra, prendendo però una multa di cinque soldi (IIr 19-20). C’era poi un’altra sequela di astensioni obbligatorie dal lavoro: nelle veie dei IIIIor Evangelista (2r 7; Vv 7. 9-10), di san Francesco (2r 9; Vv 22. 25), del Corpus Domini (2r 12), di Santa Croce (2r 15; VIv 6. 11), di san Michele de maio (2r 24), di san Paolo, di sant’Andrea (2r 24; VIIIr 12), di sant’Antonio (VIIIr 12), di sant Zuan ante portam latinam (2r 29; VIIIv 22; ante Portas Latinas; VIIIv 18); in le veie de nadal, in le veie di XII apostoli; sancte Marie, le sabede et in veie de la festa del corpo de Xρo et in vener santo (IIr 16-18), et in veie de sant Iohata e de sant Blasi et de sant Zuan de golaci de sant Lorenço et in veie de Pasqua Granda (IIr 20-23); in le veie de Ognisanti (IIr 27-28); le veie de sant Martin (IIv 10); in le veie de pasca mavor, de Pasca tofania, de Pasca de maço da po vespro (5r 23-24). Ogni membro della confraternita doveva essere presente al mercato di sant Martin e de sant Lugan nella sua postazione presa alla vigilia fino dalle nove del mattino e ugualmente durante la festa del santo, pena la multa di cinque soldi ciascun giorno (c 1v 13-21). L’incontro dei castaldi con tuti i fradeli (VIIv 13; 28-29- VIIIv 1) per la messa del secondo luni (< Lunis; REW 5164. 2; VIIv 4. 8 lunedì) del mese, fa pensare che il lunedì mattina o addirittura tutto il giorno fosse giornata libera dal lavoro. 

Andesse:il verbo, come spesso accade nel bellunese è riferito ad un soggetto plurale (AAA 2004: 89). Quanto ad andesse < andasse se ne trova una curiosa coincidenza nelle parlate delle zone a sud della città di Pistoia, in particolare da Agliana, in tutta l’attuale provincia di Prato fino a Montevarchi. Si ha anche l’imperfetto andéa ( < andava), come déa, facéa ( < dava, faceva), che indicano un innalzamento della vocale a > e, esiste però anche la tendenza a considerare erroneamente andare come composto del verbo dare,che al congiuntivo imperfetto fa desse;ad Agliana fino a Firenze il congiuntivo di andare è andìa,come il verbo dare ha dia

Iohata:San Gioatà viene festeggiato il 22 maggio (Miari 1843: 73). È stato uno dei principali santi venerati a Belluno nell’alto medioevo. Era un soldato dell’esercito romano convertitosi al cristianesimo sotto Diocleziano e poi martirizzato. La fontana di piazza del duomo a Belluno è stata a lui dedicata nel 1461. Il culto del santo decadde con l’arrivo della Sacra Spina  donata dal vescovo Mosè Buffarello nel 1471; quando nella cattedrale le venne dedicato un altare nel 1585, il culto di san Gioatà decadde. Per maggiori notizie su san Gioatà si rimanda a Perale 2014: 14-20. 

Crose :La festa di santa Crose ricorre il 14 settembre. La palatale di crose < croce è divenuta sibilante per la prevalenza della sibilante del nesso -ce > [cje] > [tsje] > se derivante dalla posizione di J germinata tra c e e. 

(Veia di) San Michele de maio: San Michele Arcangelo viene festeggiato anche l’8 di maggio; il 29 settembre viene festeggiato assieme agli arcangeli Gabriele e Raffaele. 

(Veia di)San Paolo: è la vigilia del 25 gennaio, festa della conversione di San Paolo; l’altra festa è assieme a san Pietro il 29 giugno. 

(Veia di)Sant’Antonio abate, protettore degli animali, festeggiato il 17 gennaio. Sant’Antonio da Padova è il 13 giugno. 

(Veia di) sant Zuan ante portam latinam (2r 29; VIIIv 22; ante Portas Latinas . La dicitura giusta è ante portam latinam. Si tratta di san Giovanni evangelista, che secondo Tertulliano fu immerso nell’olio bollente davanti all’imperatore Domiziano,  (Tertulliano, Adversus Hereses 36: «Apostolus Joannes, postequam, in oleum igneum demersus, nihil passus est, in insulam relegatur») a Roma, presso la Porta Latina  (MIGNE, Patr. Lat. , CXXIII, col. 158). Secondo il Sacramentarium Gregorianum (LIETZMANN, 1921, 66, 104; LP I, 521, n. 98) la festa era il 6 maggio. La festa a Belluno ricorre il 27 dicembre secondo il rito romano. 

(Veia di) sancte Marie. Il copista, distrattamente, ha riportato il genitivo latino letto nel documento originale. È la festa dell’Assunzione il 15 agosto. 

Sabede < sabbata sono i sabati; siccome il neutro plurale diviene femminile in italiano, il copista ha creduto bene dargli la terminazione decisamente femminile, con una interessante apofonia -ba- > -be-,che tuttavia potrebbe essere anche una assimilazione di vocali con la desinenza e. 

(Veia) sant Zuan de golaci : È san Giovanni Decollato, la cui festa è il 29 agosto. L’errore del copista è assai curioso: il genitivo latino decollati nel testo da lui copiato o letto doveva avere la lenizione della gutturale, cioè degollati;a questo punto lo scrivano deve aver pensato bene di separare la preposizione de, e eliminare la doppia; tutto è dovuto alla lettura errata della finale –ti / ci con il risultato de golaci, praticamente frutto della fantasia dello scrivano. 

Pasca mavor del testo è sicuramente la Pasqua di Risurrezione. MĀĬŌREm potrebbe essere diventato, come in spagnolo, mavor < maor per epentesi dopo il dileguo di Ĭ; questo sarebbe un relitto comune sia al ladino sia allo spagnolo. In testi friulani del 1367-68 (Vicario 2103: c. 5r) esiste la Pascha magor; in questo caso in MĀĬŌREm Ĭ è considerato in iato, con la soluzione [tsj] > [sj] > [∫j] con prevalenza di J > [d͡ʒ] > [g] presente anche nel verbo trentino dego < DĒBĔO, dove nel nesso BĔ germina una i che diviene così in iato con la conseguente mutazione [BĔ] > [b∫jeo] > [b∫jo], (che dà deggio per prevalenza della palatale) > [-go] per g > [χ] (come in spagnolo) > g. Il bellunese ha ulteriormente velarizzatog > gw, dittongando uo < ŏ < Ō e infine dissolvendo usualmente l’elemento gutturale della velarizzazione gw > u > v, con esito MĀĬŌREm > ma[tsj]ore > ma[∫j]ore > ma[χ]or > ma[g]or > magwor mavor. Di fronte alla vicina grafia friulana, non è giusto sospettare che il copista abbia scambiato y per v,dato che tale grafia è consueta in fine parola. 

Pasca < Pascha viene chiamata ogni festa grande. La Pasca tofania < THĔŎFĂNĪA è l’epifania; il termine è documentato anche in testi friulani del 1371-1372 (VICARIO, 2013: c. 5r); pasca de maço è ugualmente attestata in altre carte friulane del 1390-91 (C1r) riportate dallo stesso VICARIO, 2013: c. 5r. Le due feste, dunque, sono proprie del Patriarcato di Aquileia, di cui il Cadore ha fatto parte fino 1420 e culturalmente anche dopo la conquista veneziana. Il termine, pertanto, doveva essere in uso anche nel bellunese. 

Pasca de maço: Pentecoste. 

Fare il cuoio

Le pelli di moltoni o de cavre over de vedeli (montoni, capre e vitelli; VIIIv 7-8) dovevano essere conciate nella scuola; era permesso comprarne fuori dal distretto di Belluno solo cinquanta (VIIIv 3). I confini degli acquisti sono Agro (Agordo) e il Cordevole, Termeno (Termine di Cadore), Santa Crose, l’attuale Santa Croce sull’omonimo lago, il passo di San Boldo (VIIIv 9-10). Lo statuto riporta il divieto di mettere il cuoiame nei tini di calce durante le feste stabilite dalla scuola (meter coram in calç ne levar de le tine; 2r 22; VII v 18-23. VIIIv 9-10) . Il procedimento serviva a eliminare dalla pelle grezza l’epidermide con peli, grasso e scorie, per pulirla poi con gli attrezzi della confraternita. Ovviamente il procedimento era più curato per le pelli pregiate. Per scarnar (IVv 27) cioè eliminare i residui dell’azione della calce sulla pelle e cuoio, i calegari si servivano di coltelli adatti, di una apposita sponga e dell’acqua attinta ad una cisterna (1v 29; IVv 25). La schuola dei Calegari era perciò autosufficiente dalla conciatura del pellame alla vendita delle scarpe, stivali e affini, quali borse, e rifiniture in cuoio. 

Per il corame negro over rosso (VIIr 23-24) occorreva metterlo nela scorça (SCORTĔA, REW 7742) ricca di tannino,ovvero la corteccia frantumata soprattutto di quercia e di castagno, che ancora oggi nella concia vegetale dà il particolare colore marrone al cuoio. Una particolare coloritura rossa è data dalla polverizzazione della corteccia di betulla o di salice, chiamata nello Statuto polvere roso (2v 23; PŬLVĔREm > polvere è maschile; roso < RŬSSUm, con scempiamente di s). Vendere o esportare la scorça o il roso senza l’autorizzazione del castaldo significava favorire qualche altro conciatore e costringere la scuola a interrompere i lavori per la la diminuzione delle scorte di tale materiale, che di sicuro non si poteva cercare d’inverno sotto la neve. Addirittura chi per la scuola acquistava scorça (VIIIr 24) aveva un guadagno di quattro denari per calvìa (VIIIr 25-26). A volte il deposito di cortecce di betulla e quercia poteva apparire troppo pieno e qualche fradel pensava bene di non aumentarne il mucchio vendendone un po’ di contrabbando; a questo proposito una provision dello Statuto del 1309 ordina di non portare la scorça fuori dal Distretto di Belluno (2v 6; VIII v 17), ma di presentarla ai castaldi (02v 25) per rivenderla solo ai membri della confraternita (IIIIv 10-22). Addirittura nel 1439 (Xr 15-19) c’era una ammenda di cinque soldi a persona e per ogni calvìa di materiale venduto all’esterno della scuola. 

Le cortecce servivano per il trattamento dei desenteri (gr. -ἔντερον) che dovevano essere conçadi nella scuola (1v 17) e non con altri maestri (01v 17; IIIr 14-20), più per evitare la concorrenza che per il diverso procedimento di lavorazione. Le pelli degli animali macellati, perché non si deteriorassero, venivano affumicate o salate e lasciate seccare al sole; per lo stesso scopo non mancava a Belluno il legname per fare fumo sotto al pellame; coprirle di sale significava spendere un’esagerazione rivolgendosi a qualche fontager (mercante del sale; AAA 2004: 96-102) che lucrava lautamente sul suo investimento alla Camera del sal di Venezia (AAA 2004: 96-102). Un sistema molto più pratico ed economico era tenere le pelli in qualche grotta frigorifero per il tempo strettamente necessario prima della concia vera e propria. Il passo successivo era mettere in una fossa le pelli con la scorça a macerare; successivamente con i coltelli (della Confraternita) gli operai dovevano scarnar l’epidermide, eliminando peli e ghiandole sebacee, e pulendo lo strato sottocutaneo da grassi e residui rimanenti dopo la scuoiatura. Dopo questa lavorazione restava la foia < FŎLĬUm, cioè la parte mediana della pelle semilavorata. Per guadagnare tempo sul lavoro, lo statuto permette ai fradei di comprar foia da chiunque (IIIIv 10), ma si deve avvertire il castaldo dell’acquisto, perché anche agli altri possano comprare al medesimo priesio; l’acquirente deve rivenderla solo ai membri della confraternita (IIIIv 10-22). Il vadagno per ogni staro per la scuola è di sei denari (IIIIr 24-25). Siccome la misura dello staro < SĔXTARĬUm era molto soggettiva secondo la convenienza, esisteva lo ster della scuola, cioè un misuratore di capacità per aridi con validità nell’ambito della Confraternita, ma sicuramente arbitraria nei confronti degli estranei . Il testo distingue chiaramente tra lo staro, < SĔXTARĬUm e lo ster della scuola: se lo ster fosse soltanto una unità di misura astratta, non avrebbe senso che qualche disattento possa tenerlo di notte, senza avvertire i castaldi pagando due soldi piccoli (IIIIr 28-29) . 

Il problema più grosso nella conciatura delle pelli è lo smaltimento dei detriti che doveva avvenire a notevole distanza dagli abitanti senza farli insorgere. A questo proposito c’è nel testo una sentenza in latino del 15 aprile 1483 contro due inquinatori, ser Francesco et ser Baptista de Corte (Xv 1-XIr 17), che ritenevano opportuno confondere le esalazioni della scorça e dei detriti della conciatura con quelle del cimitero di san Martino (Xv 2). Le rimostranze da parte dei parenti dei morti del cimitero ovviamente non sono mancate, ma, stando al riassunto della sentenza, c’erano anche quelle del vicinato: astutamente ser Francesco, aveva comprato casa vicino al cimitero per utilizzare quella che lui riteneva una discarica a portata di mano e adatta ai suoi scopi : nel riassunto suddetto egli afferma di non buttarvi sempre le schovauras et inmunditias (Xv 21; residui e scarti), ma solo ogni tanto; e poi la colpa non è sua, ma dei suoi operai che ve le portano (Xv 21-23). L’intento, dunque, era quello di interrare nel cimitero in modo rapido e furbesco rifiuti pur organici ma poco rispettosi dei morti, dei visitatori e del vicinato, tanto da fare intervenire il capitanio con l’ingiunzione addirittura del podestà Zacharias Sagredo (Xv 9) di non profanare il cimitero; la minaccia di una multa di 20 soldi doveva impedire a ser Francesco di ritentare un simile smaltimento rifiuti. L’altro inquinatore ambientale è rammentato in XIr 4-17: il podestà e capitanio di Belluno Anerecberto minaccia Battista della Curia con la stessa multa di venti soldi perché anche lui aveva l’abitudine di ser Francesco di buttare schovauras et immunditias nel cimitero con tutte le conseguenze del suo comportamento. 

Qualche fradel con spirito poco ecologico usava la sponga de la cisterna (1v 29), ovvero la spugna della cisterna, e la lasciava piena di brutura (sporcizia, 1v 29), derivante dalla pulitura della pelle grezza magari intrisa di letame o di fango, pensando che sarebbe stato inutile pulirla, dato che quelli che venivano dopo di loro l’avrebbero ugualmente imbrattata; si lasciano alla fantasia le condizioni in cui restava la cisterna e le conseguenti parole inçuriose da parte del vicinato che doveva sopportare le esalazioni della lavorazione del cuoio. Accadeva pressoché la stessa cosa a qualche fradel che, nonostante la proibizione da parte dello statuto, entrava in glisia ( chiesa; 2v 1) o dove si tignesse il conseio (IIIv 5-6) con il gremal (grembiule; 2v 1) da lavoro per non perdere tempo a rientrare in bottega, suscitando di sicuro critiche da parte del prete per il mancato rispetto del luogo, e provocando aspri commenti da parte dei presenti con l’ingiunzione immediata di stare con il gremal fuori all’aria aperta, oltre alla multa di 12 soldi piccoli da parte della confraternita . 

Moltoni, < *multonem (REW 5739); successivamente ha mutato l > n,divenendo montone. Cavra < CAPRAM ha mutato p > b > v, come anche cavi (VIIIv 3) < CAPUT. Vedeli < vitelli < VĬTŬLUM presenta mutamento di i > e e sonantizzazione della dentale t > d;il suffisso ŬLUM è già divenuto -ello > -elo in vedelo

Agro è assieme ai coevi Argo, Argudo (AAA 2004: 98), ovveroAgordo, chiamato nel diploma di Berengario I Augurdum (SCHIAPPARELLI 1901: 358). San Boldo < Ubaldo < Ubaldum,derivadal germanico Hugbald

Tine. Il termine viene considerato plurale femminile di TĪNUm(REW 8741. 2; tina REW 8741) . 

Quanto a Calvìa in cadorino si trova chalvege (AAA 2002: 181, 30. Carta 6rs 4); g si potrebbe intendere come epentetico (AAA 2002: 211), o fare risalire calvìa al gentilizio latino *calvisius, < CALVUS. Se un antroponimo avesse denominato l’unità di misura in questione, si dovrebbe trattare dello stesso Calvisio di Ulpiano (m. 228; Digesta lib. 38 t. 5, legge 3) che ha dato nome all’Actio Calvisiana riguardante i diritti di successione dei liberti contro gli abusi dei patroni; è assai improbabile però che tale antroponimo si ritrovi stranamente in varie regioni d’Italia dominate dai longobardi, precisamente Castelvecchio Calvisio e Carapelle Calvisio in provincia dell’Aquila, Calvisio in provincia di Savona e Calvigi con il bellissimo santuario della Madonna ad Alto Reno Terme in provincia di Bologna. Si tratta invece di una latinizzazione di ahd Kalbig (aggettivo di vitello), assai vicino, come suono a *calbi[t∫]ius > calvicius calvigius dai quali abbiamo il cadorino calvìe < calvige per mutamento spontaneo g > i e calvége (AAA 2002: 181, 30. Carta 6rs 4) per mutamento spontaneo i > e o per epentesi di g (AAA 2002: 211). La calvia è dunque l’unità di misura di cereali da dare ai vitelli o come decima o come razione. 

Per la conciatura medievale si rimanda a Giuseppe A. BRAVO, Storia del cuoio e dell’arte conciaria Pisa, Bongi, 1996; Michelle BEGHELLI e P. Marina DE MARCHI (a cura di) Fior di pelle : lavorare il cuoio in età altomedievale in “Atti del 3. Seminario, Arsago Seprio, Civico museo archeologico, 26 novembre 2016 “

Roma : BraDypUS, 2018; fa parte di:  L’alto Medioevo : artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera. Sergio GENSINI (a cura di) Il cuoio e le pelli in Toscana: produzione e mercato nel tardo Medioevo e nell’età moderna,Pisa, Pacini, , 1999. 

Priesio < PRĔTĭUM presenta dittongazione romanza e riduzione di Tĭ > [t∫i] > si per prevalenza della sibilante sulla dentale. Per la monottongazione i < ie < Ĕ/Ē dopo la dittongazione propria o impropria si veda AAA 2004: 66-67. 

Vadagno. È presente così anche in testi antichi veneziani (TLIO 1. 5. 3). ROHLFS 163 è incerto sulla diretta provenienza della consonante iniziale dal longobardo *waldanjan (REW 9483). 

Lo ster / stero < gr. στερεός, oggi corrisponde ad un metro cubo di materiale arido, specialmente legna. È oltremodo difficile dire a quanto corrispondeva all’epoca dello statuto del 1309. 

Sul testo il verbo è tignera,futuro dell’infinito tignir < TĔNĒRE, dove abbiamo a somiglianza della I persona dell’indicativo TĔNĔO > tĕnjo[teŋo] che ha dato l’infinito [teŋir] > tegnir,come i corrispondenti verbi in -ire; vi si potrebbe intravedere anche la dittongazione anomala Ē > ie, come accade spesso nei testi coevi (AAA: 2004: 66-67); la Ĕ più che per dittongazione spontanea e successiva monottongazione può aver subìto assimilazione alla tonica i dell’infinito. 

Schovauras l’accusativo plurale è coniato sulla radice di SCŌPA(REW 7734), che subisce mutamento P > b > v e aggiunta del suffisso –ura ( ROHLFS 1119); l’epentesi di t dallo scrivano, giustamente, non viene considerata facente parte del tema. 

Il capitanio appresentava la Repubblica di Venezia, sotto la quale Belluno era dal 1404 e poi definitivamente nel 1420. 

Sponga < SPŎNGA (REW 8173 < 2, *sponga; 2 ven. sponga) fa venire il dubbio che la pronuncia [g] del greco σπoγγία sia rimasta tale dopo il dileguo di ί considerato Ĭ dal latino e poi dai dialetti romanzi . 

In glisia < ECCLĒSĬA si nota la dittongazione impropria Ē > ie con successiva monottongazione i, spesso presente nei testi bellunesi e cadorini, ma anche altrove (AAA 2004: 65-68). Previa apocope della sillaba iniziale si ha sonorizzazione della occlusiva gutturale c > g. 

Tignesse. La monottongazione i < ie < Ĕ/Ē dopo la dittongazione propria o impropria è consueta nel bellunese; per ie < Ĕ/Ē si veda AAA 2004: 66-67; è presente in tignesse (Vr 6-7 e altre 19 ricorrenze), tignir (IIIIr 6), tignudi (VIv 14; tignudo IIIIr 23. VIIIIv 3) < TĔNĒRE. Il caso curioso è che questo fenomeno si ritrova anche nelle zone della piana che va da Agliana almeno fino a Firenze, dove si trova vienire ( ROHLFS §86), tienere ( ROHLFS §86)e addirittura nelle parlate di persone molto anziane chienere (come chievito diROHLFS §153. 166. 193). 

In gremal (comelicano garmal) < *gremialem < GRĔMĬUmsi nota dileguo di Ĭ > ∅

Attività nella confraternita

L’iscrizione alla scuola costava soldi XVIIII, anche per periodi non continuativi (VIr 21-24) per costituire quello che oggi chiameremmo un fondo di cooperativa. Ovviamente, chi non pagava perdeva i benefici della cooperazione (VIr 24). 

Siccome il prestigio della scuola doveva rimanere alto durante le fiere, per evitare brutte figure (1v 13), era compito dei castaldi vigilare sull’ordine tra i fradei Nonostante la buona volontà dei castaldi, si lascia all’immaginazione quali sistemi venissero escogitati per determinare la staçone migliore, soprattutto da qualche fradel un po’ impetuoso, che si poteva far aiutare nella scelta della staçon anche dai pugni di qualcun altro (rixa c 1v 15). Un’altra attività poco raffinata nella confraternita era quella di nuoser ai fradeli in algun merca (01v 15), ovvero fare concorrenza sleale agli altri. 

Per non fare troppa fatica a conciare il pellame, tagliarlo e lavorarlo, c’era il sistema di comprare le scarpe già fatte da un forestier (1v 20), inteso come estraneo alla scuola, anche se bellunese; ovviamente la differenza della lavorazione in bene e in male aveva ripercussioni sui guadagni della scuola-cooperativa. Tale differenza si notava anche dall’aggiuntatura sulle forme (Vv 11. 14. 17; 2r 7); ciascuna scuola (Vv 16) aveva pezzi di legno a forma di piede destro e sinistro secondo le varie misure; su questi modelli venivano poi aggiuntata la pelle e poi cucita; le forme erano contrassegnate da distintivi propri (Vv 18) marchiati a fuoco, che però potevano essere furbescamente contraffatti (2r 8; Vv 12), come anche oggi accade per i marchi griffati. Il falsario, però, pur con tutta l’abilità, aggiuntando la pelle su forme diverse, faceva scarpe diverse, che l’occhio esperto riconosceva immediatamente come estranee alla scuola. 

Un altro pericolo per l’economia della Confraternita era che almeno sei fradei assieme (1v 21-22), ovvero due gruppi di tre botteghe o anche di singoli calegari, costituissero una scuola minore nella cooperativa, con un’attività propria e con guadagni propri; perché non ci fosse questa possibilità di secessione, la scuola ammetteva queste attività di sottogruppo, ma dovevano essere palesate (1v 21-22) . C’era poi il furbo che andava a vendere le scarpe già pronte senza avvertire la scuola; ciò significava guadagnare per conto proprio senza tenere conto della cooperativa . Inoltre, per accorciare i tempi della conciatura qualcuno poteva comprare i fogli di cuoio all’esterno della scuola (1v 24); c’era anche chi approfittava della dabbenaggine dei castaldi addirittura usando il coram involado (1v 27) ovvero il cuoio fatto sparire per proprio tornaconto assieme alle impreste e alle colse (v1 19) della scuola, cioè arnesi e oggetti vari che, prestati dai gastaldi, potevano fare comodo nella propria bottega. 

Coram < Corame < *Coriamen < CŎRǏUM; si ha il dileguo di Ǐ dopo la formazione di un termine in –ame < – amen ( ROHLFS III, 1087). Per involare < *invŏlare si rimanda al dantesco ogne fiamma un peccatore invola di Inf. XXVI, 42. 

Impreste < *in- praesta (TLL, sv. 3 Praesto B, praestus, –a -um); sono gli oggetti prestati per concessione dei castaldi. 

Colse, < CAUSAcome olsi < ausĕrit (cong. perf. di audeo) subiscono lil mutamento del dittongo au > o mantenendo tuttavia l ( ROHLFS I, 42). 

Lo Statuto dei calegari termina con un lungo elenco di fradei interessante in parte per l’antroponimia, ma soprattutto per i luoghi di provenienza, spesso di origine longobarda. 

Antroponimi

Agnoli (Xv 11), Angelo (XIr 21) Andre (02r 25); Andrea (VIIIIv 10 e altre 9 ricorrenze passim); Antonello (XIIIr 29); Antoni (VIIIr 12 e altre 9 ricorrenze passim); Avanço (VIIIIv 13) < *abantius < ABANTE (REW 4); Baldesar (XIIIr 14), uno dei tre Re Magi (ebr. Belsha’ṣṣar); Baptista (Xv 1); Blasi (Ir 7 e altre 4 occorrenze passim) < BLASĬUM; Bortoldo (XIIv 27), < Bertha-waldaz (Brillante dominatore; Francovich: 186). ; Cabriel (XIIIr 6) < GABRĬĒLEM, con il mutamento g > c; Çan (XIIv 29), Çuan (VIIr 1 e altre 4 occorrenze passim) e Çuane (VIIIv 22), < IŌHANNĒM; Çanpiero (XIIv 12) < IŌHANNĒM PĔTRUM; ÇuanMaria (XIIr 17) < IŌHANNĒM MARIAM; Chrestoforo (Xv 6), Cristofolo (VIIIIv 9), Cristofol (VIIIIv 22 e altre due occorrenze passim) sono interessanti per il mutamento r > l; Danel (VIIIIv 15 e altre 2 occorrenze passim) < DĂNĬĒLEM; Dona (Xr 23 e altre 2 occorrenze passim), Donat (XIIr 15) < DŌNĀTUM, ipocoristico. ; Filipo (XIIv 24; XIIIr 26) < PHĬLĬPPUM; Fluriani (Xv 12) < FLŌRĬĀNUM (per o > u iniziale si veda ROHLFS § 131); Francesco (02r 9 e 9 occorrenze passim) < * Franciscum,con 4 occorrenze latine);Gorgia (XIr 5) < GŎRGĬĀS < Γοργίας, Gorgia. Gregorio (XIv 6) < *Gregorium; Iacobo (XIv 22, . 25) Iacom, (VIIIIv 9 e altre 15 occorrenze passim) < Iacobum; Ioan (XIIv 29); Ioane (Xv 7) < Iohannes; Lorenço (IIr 22 e altre tre occorre; Michiel (02r 24 e altre tre occorrenze passim) < MĪCHĂĒLEM; Nicolaus (XIr 14) > Nicolo (XIIr 16 e altre 7 occorrenze passim); Pasqual (XIIv 19); Peligrin (XIIv 17); Piçol (XIIIr 12) < *piccolum; Piero (IIv 15 e altre 3 occorrenze passim) < PĔTRUM, dal quale deriva anche il cognome Petriboni (Xv 12); Laçer (XIIIr 23) < *Lazarum; Santa Maria (XIIv 18), Marie (IIr 17); Mario (XIv 20); Martin (VIIr 2 e altre 38 occorrenze passim); Polo (02r 25 e altre 2 occorrenze) < *Paulum. 

Bartolamio (VIIIIv 10 e altre 9 ricorrenze) < gr. Βαρτολομαῖος, lat. BARTHŎLŎMAEUS; esistono una Chiesa di San Bartolamio Tedesco (inizi sec. XV; oggi San Bortolo) in Lessinia nel comune di Roverè Veronese; troviamo san Bartolamio a Cologna Veneta (1418) e San Bartolamio di Lobia (XVI sec. ); dell’antroponimo è facile spiegare il mutamento ae > Ē > ie > i per dittongazione impropria e successiva monottongazione, come spesso accade anche in bellunese e in cadorino (AAA 2004: 66-67). Il mutamento o (atona) > a è tipico del veronese e solo apparentemente è da considerare apofonia; il mutamento generalmente è e (atona) > o > a; il passaggio diretto è in Camamila ( < CĂMŎMILLA); Bartolomìo, prima diventa Bartolemio,mentreilveronese sàbala (sciabola) deriva direttamente dal mhd Sabel; ambedue trovano il mutamento e > a come Sabela > Sabal› e Bartolemio > Bartolamio; altri esempi veronesi di mutamento e > a si vedono in gènare (*gĕnĕre < GĔNUS), marcà (MĔRCĀTUm)

Bernardo (XIIIr 3) e Bernart (VIIIIv 12; XIIr 18) < mhd bern-hart (Kluge 2000: bär-hart,) orso, forte; 

Boldo (VIIIv 10) <  ʽΙππόλυτος, lat. HIPPŎLYTUm; l’ipocoristico ha sonantizzato p > b e t > d. 

Borton (XIIv 7) < ahd Berton < Berhta– (Förstermann 1968: 59), con l’assimilazione e > o. 

Bortot (XIIv 26) < ahd Bord (scudo, difesa; Forstermann 1968: s. v.) con il suffisso apocopato –otto ( ROHLFS §1143; Francovich 252-2540). 

Canus (XIIr 6) l’etimo più diretto sembra CĀNUS, soprannome romano (Gaffiot s. v. 2); c’è da chiedersi, però, perché nella lista in italiano dei fradei della Confraternita ne compaia il nome in latino, per di più al nominativo. La spiegazione è data dal nome di vari re Canutus < mhd Knote (nodo, tenacia; Kluge 2000 s. v. ; Förstermann 83) divenuto Canuts e poi ipocoristico Canus. A questo punto viene anche il dubbio che il soprannome Cane (Cangrande della Scala, Ficino Cane e altri) abbia poco in comune con il latino CANEm e molto di più invece con il nome dei re nordici Canutus,di cui uno è addirittura santo (Canuto IV il Santo  di Danimarca; 1040 ca -1086). Il temine viene confuso poi con il titolo del Gran Kahne latinizzato in cane. Quest’ultimo è il secondo elemento di Feracan (VIIIIv 9. Xr 12), cognome e soprannome molto diffuso nel medioevo. 

 Cilin (XIIv 6, XIIIr 15) è l’ipocoristico del longobardo Ecelīn (Förstermann 1968: 49) > Cielin con la monottongazione di e > ie > i, con esito Cilin. Il successivo Çili (XIII r 2), pur graficamente diverso e con apocope di n, ha la stessa etimo. 

Colman (XIIr 8) < ahd Cọl-mann (Förstermann 1968: s. vv. Cọl; Manna; dignitario), divenuto poi anche cognome (Xr 11) . 

Danço (XIIIr 8) < Dana-azo; Francovich 188. 179. 252; nobile danese. 

Ferigo (XIIr 7) e Firigo (Xr 10). Nell’ipocoristico Firigo < *Federicum < FriÞuricaz le e che si incontrano dopo il dileguo di d intervocalico, si scempiano subendo successivamente la dittongazione anomala ē > ie > i come in ciri (1v 3). 

Grignol (XIv 24) sebbene sia un antroponimo, esistono tre toponimi in Francia Grignols in Gironda, in Dordogna e in Bretagna; l’etimo è *graneolum < GRĀNĔA. La difficoltà del mutamento ā > i è spiegata dal toponimo Gragnano vicino Lucca, che sulla montagna circostante viene pronunciato spesso Grignano. Ciò significa che si tratta di relitti del mutamento latino ā > ă > i pur non in composizione come in effĭcĭo < făcĭo . Lo stesso relitto si intravede anche in Italia meridionale nello stesso mutamento per influsso di i ( ROHLFS §21). 

Iohata (Ir 7); è il personaggio biblico meglio conosciuto come Iotam, di cui Matteo 1, 9 riassume le parentele sparse in tutto l’Antico Testamento . 

Lugan (Iv 14 e altre tre occorrenze passim) < LŪCĀNUM. 

Orignol (XIIIr 22. 28) < *aurǐnĕŏlus, con lo stesso suffisso –ǐnĕus che si trova in ferrigno ( ROHLFS §1068) e con il diminutivo –ulus. *Aurǐnĕŏlus > orineolus presenta mutamento -ne – [nje] [ɲ]

Cognomi 

Bellasai (XIIv 22) cognome soprannome augurale; Bonacursio (XIr 5) è l’augurale Bonaccorsodiffuso nei testi di tutto il medioevo. Nasemben (XIIIr 24), augurale, è Nascimbene. 

Belunat (VIIIIv 16 e altre due occorrenze passim); Il cognome deriva dall’etnico che compare in san Gregorio Magno Ep. I, 16 come Bellunatae Ecclesiae,per indicare la chiesa bellunese

Biciel (XIIr 6) deriva da Guitcillo,nome anche del figlio di Rambaldo da Collalto (RUZZA, 2002: 59);l’ahd Witzel (= astuto, furbo), subisce mutamento W > gw > gu;l’ulteriore mutamento è Vecillum,ovvero Vecillo o Guecello di VERCI 1708: 5, ormai adattati alle varie trasformazioni della pronuncia romanza. Biciel sembra però vicino a Witzel più di tutti gli altri, perché mantiene la i della prima sillaba e dittonga la e > ie o semplicemente pronuncia il nesso tz [t∫j] > [tsci] > [ci] come se fosse in iato, con la prevalenza della palatale. Da Vecillo abbiamo poi Vecello > Vecellio,il cognome di Tiziano. 

Bonat (XIIr 15) è un toponimo derivante dall’antroponimo Bonato (XIIv 29) < bonus; si trova una famiglia Bonati a Brescia (Alessandro Augusto MONTI DELLA CORTE, Le famiglie del patriziato bresciano, Brescia : Tipo-lito Geroldi, 1960, p. 25 

Doiono (Xv 7), cognome; la famiglia Doion è stata molto importante a Belluno fin dalla più remota antichità. PILONI 1607: 7 ne attribuisce l’origine al troiano Dollone, che «giunse nella veneta provincia»; PILONI 1607: 39 fa derivare il cognome della famiglia da Aldelone, ufficiale dell’imperatore Giuliano (331-363). PILONI 1607: 131 riporta che il vescovo Adalgerno fece riedificare il castello Dollone nel 1284. Adalgerno è un nome germanico (mhd adel significa nobiltà, onore e gern,il desiderio, l’aspirazione; LEXER s. vv. ); anche Aldelone è un nome germanico (Alde,vecchio; DWB s. v. , e Lohn premio; DWB s. v.) che non è presente almeno nelle parti restanti delle Res gestae di Ammiano Marcellino, storico di Giuliano o nelle opere di Libanio. Probabilmente Aldelone è stato scambiato per Agilone di Ammiano Marcellino Rerum Gestarum 10, 8, (mhd ege e lohn;LEXER s. vv) e PILONI 1607: 39 ha copiato come tale il nome dalla fonte. Da Aldelone a Dollone il passo è piuttosto breve; la metatesi al > la ha fatto intendere Dollone / Dollona come sostantivo preceduto dall’articolo; ovviamente il bellunese ha mutato ll > lj, considerata in iato con l’esito j > i, cioè Doion. Oggi esiste a Belluno la porta Doiona e una omonima torre, rimanenza del castello dove stavano i Doion o Doglioni. 

Mili (XIIIr 3) Le Mili: (XIIIr 3): una famiglia De Miliis compare nel bresciano dopo il 1416 (MONTI DELLA CORTE 1960: 91); capostipite era Filippino degli Emili, dal 1396 Conte del Sacro Palazzo del Laterano(CARTOLARI 1845: 26). 

Parison (XIIv 3) < Parisius +one è un santomonaco camaldolese morto a Treviso l’11 giugno 1267; se aggiungiamo il suffisso –one,chenon è un accrescitivo, ma un suffisso caratterizzante ( ROHLFS §1095), che determina appartenenza, se ne potrebbe trarre addirittura un possibile toponimo ( ROHLFS §1095). 

Vendramin VIIIIv 6 deriva dal mhd Wendram latinizzato in  Vendramus (VERCI 1779: 230); Andrea Vendramin fu Doge di Venezia dal 1476 al 1478. 

Cognome – soprannome

Arlot (Xr 24, XIIv 1) ; Iacom d’Arlot (Xr 24) è Giacomo (Jacobus) d’Arlotto < ahd HARTLOTH, (DWB, s. v.) con il significato di forte, come l’ottone o il bronzo. 

Arvaso (VIIIIv 11. 25), da Hart+vahs (LEXER s. vv. ), ovvero forte-chioma. Sant’Arvaso di Grion (frazione di Trebaseleghe, prov. Padova) si trova negli Archivi storici della Chiesa di Treviso Curia vescovile di Treviso «Diplomatico »,  Atti contrattuali notarili 7 del 1406 giu. 24, ma attualmente non ne abbiamo traccia. Arvaso è rimasto come cognome. 

Bonato (XIIv 29), < bonus; si trova una famiglia Bonati a Brescia (si veda MONTI DELLA CORTE 1960: 25) . 

Borcelon (XIIv 9)) < burcia (DU CANGE s. v.) con il suffisso composto dal diminutivo -ell- con il caratterizzante –one ( ROHLFS §1095) indica un barcaiolo o qualcosa del genere. Se ne potrebbe avere la derivazione anche da Bert, ormai diminutivo di un nome fondato su Berttha (Förstermann 1968: 59) con il suffisso piuttosto tardo -cellone (lo stesso di Guitcillo > Guecellone) con l’assimilazione Be- > Bo-. Facendo l’ipotesi più semplice della derivazione da un presunto Borsellonem,non se ne comprende il significato, a meno che non si tratti di un soprannome divenuto cognome, come farebbe pensare la preposizione de invece che da, che indicherebbe luogo di provenienza, mentre de generalmente è davanti ad un nome di persona. Un’altra suggestiva ipotesi di origine germanica potrebbe far risalire il cognome a mhd bursellohen o addirittura borselohen (LEXER s. v. Bursel, Borse, Lohen) che indicherebbe un luogo dove si bruciava o si sacrificava portulaca o mirto; il passaggio dal suono [se] inteso dai romani come [t∫ie] per dittongazione romanza diviene facilmente [tce] > ce per prevalenza, in questo caso, della palatale, considerata ugualmente in ladino [t∫e], la grafia della quale può essere se/ce con la medesima pronuncia. 

Bortolora (XIIIr 23) < Bortolo con il suffisso –ora ( ROHLFS 378); è lo stesso etimo di Bortot XIIv 26: < Bord (scudo, difesa; Forstermann 1968: s. v.) . 

Celistrin (XIIv 8), < caeli+astrinus ovvero Stellina del cielo, nome augurale. 

Doisolt (VIIIIv 24. XIIr 12) cognome e soprannome; duesoldi

Ferello (XIIIr 19) < FĔRUS, con il significato di orgoglioso (per il diminutivo in -ello si veda ROHLFS §1082). Il cognome è tuttora diffuso in Veneto e in Piemonte. 

Gardel (XIIIr 24) Gardel (XIIIr 24) < GARDĒLLUS è entrato in italiano con il diminutivo come cardellino. 

Gomardo (XIv 21) < Gome +hart (Lexer, s. vv. ), uomo forte

Moro (VIIIIv 23) < MAURUM. 

Patai (XIIr 16. 17) . La spiegazione più semplice per il cognome Patai è che sia di origine ungherese. C’è la possibilità dell’etimo Patacus (DU CANGE s. v.) il cui genitivo è Pataci, che perderebbe la gutturale intervocalica prima divenuta i e poi assimilata al genitivo. La costruzione è più ingegnosa che solida, dato che si tratterebbe di un cognome fatto su un soprannome poco piacevole per il significato di monetina di poco valore. 

Pillot (XIIv 14; Pilot XIIIr 13) < pillotus (Ducange s. v. Pillotus,giavellotto) è un cognome tuttora diffuso in Friuli. 

Sagredo (Xv 9) cognome soprannome; Zacharias Sagredo viene ricordato da PILONI 1607 tra i Rettori con nome di Podestà che han governato Cividadale nell’anno 1480. Si fa menzione di un suo nipote in un documento dell’archivio di Stato di Venezia  «Redecima» 1514, b. 20, S. Barnaba 56: «Giovanni Francesco Sagredo quondam Pietro quondam Zaccaria”

Vedello, (Xr 10 e Vedelo VIIIIv 9) < vitello < VĬTŬLUm. 

Cognome, soprannome, altro. 

Ciciliana (XIIIr 21); Scholar (XIv 5) Tiracorda (XIIv 5; XIIIr 7); Todesco (XIIIr 17), tedesco . 

Buiete (XIIIr 9) Buiete’ (borsettiere, XIIIr 9) < schw.  Bölja ( < ahd Bulga DWB s. v. ); < gallico Bulga (REW 1382); s. v. In italiano abbiamo Bolgia,di dantesca memoria. Come nelloschw.  Bölja latinizzato in Bolia il nesso li > [l∫j] diviene [i] in boie+tere (per la formazione delle parole con il suffisso –tere ROHLFS § 1113 > buieter per mutazione o > u della sillaba iniziale; il nesso li > [l∫j] > s compare nello spagnolo Bolsa e per rotacismo nel prestito di ritorno tedesco Purse;per l’ italiano bolgia in li > [l∫j] si ha prevalenza della palatale sonora li > [l∫j] > gi

Capeler (XIIIr 8) cognome soprannome altro è di mestiere Capeler < cappellierem < cappelus (REW 1645) ovvero cappellaio. Per il suffisso -iere si veda ROHLFS §1113. 

Çoçol (XIIIr 16) cognome soprannome altro; Çoçol (XIIIr 16) è Zozol di cui è stata fatta ampia discussione da D’Onghia 2010: 149 n. 11 a proposito di Zòzzolo (atto II 23). Sebbene sembri un soprannome, la preposizione articolata antecedente indica che si tratta di un toponimo identificabile in Chiocciola vicino Bussolengo (Verona). Chiocciola da clŏca (REW 2 2011. 6)COCHLĔŎLA > > *clŏchlĕola,subisce palataliìzzazzione delle gutturali [clo] > [tc∫o]  > [ço] per prevalenza della sibilante e [CHLĔŎ] > [ch∫lleo] > [∫lleo] > [∫llo] > [∫o] > ço per prevalenza della sibilante composita, arrivando all’esito [tc∫o][∫lleo]la > çoçola > çoçol. (D’Onghia 2010: 149). 

Marescalgo (XIv 23) cognome soprannome altro < mhd marc-schalc (Lexer s. v. ), il maniscalco. 

Pilicer (XIIIr 12) cognome soprannome altro; ) < Pelliciarius (DU CANGE s. v. ); il termine pilliccione è anche in un testamento lucchese del 1347 (c 741, 24), con assimilazione e > i. 

Scudeler (XIIv 17) è un mestiere divenuto cognome < *scutellarius < scutella (DU CANGE s. v. ), con il mutamento -arius > – ere apocopato ( ROHLFS §1072. 1113). 

Sgobolin (XIIIr 22) < SCŌPA (REW 7734) è un soprannome divenuto cognome; lo scovolino è uno strumento per pulire fiaschi, bottiglie, tubi e cose del genere. Potrebbe essere anche un mestiere in -ino ( ROHLFS §1094), ma non si capisce perché farebbe parte dei Calegari. In SCŌPA si ha somatizzazione c > g e mutamento p > b, divenuto in italiano p > b > v. 

Trabachin (XIIv 23) il il cognome deriva da trabacca,probabilmentedi origine latina da trabs, prestato poi al germanico con trab (ahd s. v.) e rientrato in italiano antico come trabacca (TLIO s. v. ); il cognome Trabachin ha ovviamente preso il suffisso –ino (Rohlf §1094), subendo poi troncamento. 

Toponimo cognome 

Avoscan (VIIIIv 15, XIIr 24) La spiegazione etimologica più semplice per Avoscan sarebbe riferirsi a un presunto prediale *adfuscanum (DU CANGE, fuscanus;PILONI 1607: 130v),con il il dileguo di d e il mutamento u > o;dopo l’inversione ad > da si avrebbe la concrezione dafoscan e infine d’Afoscan; più complicato è il passaggio f > v non dimostrabile in ladino senza ricorrere ad influenze germaniche. Più complicato sarebbe l’etimo *augusticanu, con gli stessi mutamenti di avosto ( VIIIIr 13; < AUGUSTUm), con la caduta della gutturale intervocalica oppure per velarizzazione di Gw, semplificatosi in w, divenuto w > o con esito Avostu; a questo si sarebbero aggiunti i suffissi –icus e -anu (di appartenenza)divenendo Avostuicanu;azzerandosi u, Avosticanu presenterebbe j in iato, con esito Avos[t∫i]can > Avos[∫i]can > Avossican per prevalenza della sibilante; lo scempiamente della sibilante e l’azzeramento di i portano al toponimo Avoscan. Il problema è che da nessuna parte è attestato Augusticum. Anche augustaticum (DU CANGE s. v. ; concessione di raccolta delle messi d’agosto) pur con qualche fantasiosa metatesi di c e di t diventerebbe difficilmente un toponimo prediale in –anus. È interessante la derivazione germanica del toponimo dall’ahd apful (Kluge 2000 s. v.) o dal mhd. Affolter (Kluge 2000 s. v.) e mld scham(e) (Kluge 2000 s. v. ),  inteso non come vergogna,   ma rispetto, che insieme potrebbero indicare un luogo di culto germanico per l’albero di melo, varo alla mitologia germanica. La romantizzazione di apfulscham  ha mutatoli nesso pf > f > v;la possibile derivazione da affolterscham(e)rende difficile la pronuncia del nesso –lter, che scomparirebbe con esito avolscame > avoscan. Questa dimostrazione forse più ingegnosa che solida potrebbe valere anche per il toponimo Avoltri,dove è evidente l’etimo Affolter, con la metatesi ter > tre divenuto tri. Il latino AB-ŬLTRA indicherebbe la posizione al di là del Degano rispetto a Forni; il paesinofriulano è legato alla storia di Forni, che richiama l’attività mineraria della zona sfruttata fin dai tempi dei romani; tuttavia è importante sapere cheil nucleo originario è in Avoltri (Carulli 1981: 101). 

Barat (VIIIIv 10. XIIr 26) il toponimo è diventato anche un cognome: Barat è un paesino vicino a Forno di Zoldo; attualmente è un cognome abbastanza diffuso nella provincia di Belluno. Il mhd Bārāt (Lexer s. v.) significa scambio, mercato. 

Carera (XIIv 25) < Carrera (DU CANGE s. v.) è un monte a pochi chilometri da Belluno . L’omonima famiglia ha sfruttato le cave di pietra credendo di potervi trovare l’oro (Catullo, 1816: 38). Il monte viene ricordato anche nella poesia di Pagani Cesa La Villeggiatura di Clizia. 

Casuol (XIIr 23. XIIIr 25), Casuol < cassol è un toponimo divenuto poi anche un cognome. 

Cavasicho (Xv 6) < *Cabasius (DU CANGE s. v. ), con significato inerente alla distribuzione del pane. Johannes Daniel probabilmente è parente del poeta bellunese Bartolomeo (1480-1555), oppure del paese omonimo, oggi distinto in Cavassico Superiore e Inferiore, nei pressi di Trichiana (BL). ›

Faion (Xr 11. XIIr 7); (frazione vicino ad Agordo). Il toponimo nella sua radice aveva con tutta probabilità la liquida l intervocalica, pur derivante da una geminata, che in bellunese si azzera. Si può pensare all’accrescitivo di Faglia, come il prov. falha < mhd feile (Kluge 2000: s. v.) : con il significato di covone, manipolo di biade (TLIO s. v. ), oppure anche Torcia, fiaccola dal lat. FACŬLA. In ambedue i casi, però l’accrescitivo sembra fuori luogo. Phalae (DU CANGE s. v.) potrebbe avere l’accrescitivo ( ROHLFS §1095-1096) indicando un torrione di legno o qualcosa del genere come difesa; Phala (DU CANGE s. v.) potrebbe indicare anche un luogo di mercato, ma non si capisce perché abbia l’accrescitivo. Faliones (DU CANGE s. v.) < PALLĬUm e il suo derivativo Faldiones (DU CANGE s. v.) con l’azzeramento della liquida, è il vero etimo di Faion. Si tratta di un luogo in -one ( ROHLFS §1095-1096) dove si fanno i pallia, mantelli e coperture varie di lana. L’etimo è interessante soprattutto per il mutamento f < pf < p dovuto alla romantizzazione del termine dopo la pronuncia longobarda. Pallionem diviene pfallione e romanizzato in fallion› > falion > faion con l’azzeramento di l. Sebbene la dimostrazione possa sembrare più ingegnosa che solida, si deve tenere presente che la vallata del Piave, almeno nella parte del Cadore, è stata sotto il Patriarcato di Aquileia fino al 1420, mentre la vallata del Cordevole è stata occupata dalle tribù germaniche che avevano valicato le Alpi, di cui resta come fastigio la Rocca di Alboino a Feltre. È evidente che antroponimi germanici possono essere diffusi anche in Cadore, mentre toponimi e oronimi restano romanzi. 

Merca (VIIIIv 11) è un cognome derivante dal toponimo Marca (XIIv 1) > Merca . Se fosse uno sbaglio dello scrivano dello Statuto si potrebbe intendere facilmente che Iacom è della Marca Trevigiana, come si legge in un’altra lista M° Iacom d’Arlot de Marca (XIIv 1). Se dovessimo pensare ad un soprannome divenuto poi antroponimo, Il sostantivo Merca indicherebbe una nota di commercio (DU CANGE s. v. ); più semplicemente potrebbe essere il troncamento di Mercato, antroponimo esistente anche se pochissimo diffuso in Veneto. 

Piere (XIIr 13) toponimo divenuto cognome (< PĔTRA); se apparentemente Piere sembra un soprannome (Pietre), anche per il fatto che c’è la preposizione de,si tratta di un toponimo notevolmente diffuso e di difficile identificazione. Per pietra in Cadore si usa il termine pera / pere e per Pietro si usa Piero . Quindi occorre cercare un toponimo più lontano quale Piere rosse vicino a Crespano del Grappa o addirittura in Friuli,Piere del Tribel, Piere del Ficarol, Piere d’Isela(CUSCITO 2013: 110; Atti Della Xliii Settimana di Studi Aquileiesi 10-12 maggio 2012, Antichità Altoadriatiche Lxxvi Le Modificazioni Del Paesaggio Nell’ Altoadriatico tra Pre-Protostoria ed Altomedioevo, a Cura di Giuseppe CUSCITO, Centro di Antichità Altoadriatiche Casa Bertoli Aqvileia, Editreg, Trieste 2013 P. 110)

Plat (VIIIIv 14 e altre 4 occorrenze passim) è un toponimo poi divenuto cognome: Si tratta di Plat in val Passiria (Merano)

Plato (VIIIIv 9. Xr 10) è un toponimo da cui è nato un cognome diffuso . Esiste Plato < Plattus(REW 6586) in provincia di Brescia, nella valle del Deruto

 Ricafina era un toponimo probabilmente nei pressi di S. Maria in Colle a Bassano, come si deduce da Fontana 2008: 242, che riporta una controversia tra il Comune di Bassano e Domina Richafina filia condam Çyraldi de Baxano et uxor magistri Hendrigeti sellarii de contrata Braydi; le terre di Ricafina erano state occupate dall’arciprete di S. Maria in Colle e poi in qualche modo è subentrato il comune che ha risarcito Riccafina chiudendo la questione. Da quanto riportato da Fontana 2008: 242 si deduce che i territori di Domina Richafina siano rimasti un toponimo solo per breve tempo. Fontana 2008: 242. Ricafina (XIIr 5), Ricafin (VIIIIv 10) e l’ipocoristico Fin (XIIv 26) dal mhd  rīche + fîne (Lexer s. v. v) trovano correlazione anche con  mfz.  faie,  mlat.  fata f.  ( <  FĀTUm). 

Serognis (Xv 12), toponimo cognome < *ceraunium / ceraneus < gr. ϰεραυνός, trova parallelo in san Seronio, un martire, raffigurato in una vetrata della basilica di St-Eutrope a Saintes in Aquitania. Il santo era festeggiato il 20 agosto in Aquitania a Saintes, ed aveva una chiesa con annesso un monastero visitato addirittura da Carlomagno (GIRY, 1715: 546) . L’etimo greco viene suggerito come Seraunius da MANDACH, 1970: 61. Già si trova la romantizzazione di ϰεραυνός con l’aggettivo cerauneus o con il sostantivo cerauneum in DU CANGE s, v. , identica sia in Aquitania sia a Belluno con la pronuncia [t∫ie] > [∫ie] > [∫e] > se; ovviamente il dittongo au > o è identico in tutte e due le aree linguistiche. Il nesso nj in iato in bellunese diventa [ɲi] con grafia gni con esito serogno / Serognis come nello statuto dei Calegari. 

Toponimi

Ampezo (XIr 21 e altre due occorrenze Ampitio (Xv 11, 12) è Ampezzo. Bergem (XIIIr 26) è Bergamo. Cortina (XIIIr 18) è Cortina d’Ampezzo; l’etimo è Curtis; Marca (XIIv 1) è la Marca trevigiana; Palermo (XIIIr 29); Parma (XIIv 4); Saraval (XIIIr 6); Serravalle, centro storico di Vittorio Veneto; Selce (XIIv 12) . < SĬLĬCEM; è Monselice in provincia di Padova; Viçença (XIIv 20); Sergnan (XIIr 14) < *Serĕnĭānum < SĔRĒNĬĀNUM è l’attuale Seregnano nei pressi di Milano. 

Alpago (XIr 14); nei documenti antichi è Lapacinense (a. 963), Lepagus (a. 1031), Alpagus (a. 1075) come si trova nella discussioni di OLIVIERI 1962: 19 e di PELLEGRINI, 1987: 361-362), l’etimo viene ricondotto a Pagus o a Levius. La conformazione del luogo, con il fiume Tesa e e il lago di Santa Croce, fa pensare che – pac > – pag abbia l’etimo longobardo Bachiz (ARCAMONE, , 1997, pp. 9 ss; FRANCOVICH ONESTI 2000: 123). Il termine da prendere in considerazione Lapacinense ha suffisso latino ense ( ROHLFS § 1122), con il tema Lapac-,come si desume anche dai successivi Lepagus e Alpagus. Se prendiamo i due termini laih (kluge 2000 s. v. Leich) e bakiz risulta labakiz > labaki[t∫] > labakic, per prevalenza della palatale sugli altri suoni; con il suffisso latino -ense si arriva a labakicense e con la pronuncia romanza, però con il colpo di glottide tedesco, labaciiɁ-ense, meglio inteso all’orecchio latino con una nasale epentetica labacii-n-ense; il mutamento b > p è abbastanza consueto in longobardo, come ad esempio in bakiz > Pescia, Peccioli . Il mhd leich + bakiz è alla base di Lepagus,mentre Alpagus presenta la metatesi della liquida. 

Bolago (XIIIr 20) è un paesino vicino a Sedico (Belluno) . Esiste un identico toponimo sulla montagna pistoiese che ha dato nome ai Colles Bolagi (ZAGNONI 2000: pp. 134-141); un altro identico toponimo è vicino Rapallo: il ponte di “Annibale” sopra il Boate è noto come ponte Bolago, fin dal 1049; nel, 1310 vi fu fatta una turreta de salinis de ponte Bolago, (Benatti 1973). Il flumen Bolagum è rammentato al n. 16 INDEX : 676; ; altro toponimo è Bolago Colla Basilicata vicino a Trecchina (PZ). Essendo dunque Bolago un toponimo identico in quattro regioni d’Italia dominate dai longobardi, non è difficile individuare come origine di tutti e quattro i toponimi il mhd bou-lage (LEXER s. v. bū e s. v. lage) che si può tradurre casette (in fila). Ovviamente all’orecchio dei latino suonava [bolacu] o [bolagu], cioè con il secondo termine identico a [lacu] > [lagu] per sonantizzazione della gutturale. 

La grafia Boligo della Charta:227subisce lo stesso mutamento anche non in presenza di i come in Grignol (XIv 24). 

Bolçan (XIIr 19); è un paesino a pochi chilometri da Belluno; come il capoluogo Bolzano deriva da una radice *baudi con il suffisso -ano ( ROHLFS §1092), dove il nesso dj [d∫j] in iato diviene [∫j] > z/s per la prevalenza della sibilante; la liquida deriva da u. Le ipotesi più suggestive si riferiscono al possesso di un presunto Baudio ( HOENIGER, 1956: 24ss), ma probabilmente si fa prima a pensare ad un etimo ahd baude riferito più alle stalle che alle casette che vi potevano essere; il suffisso –ano ovviamente successivo non indica il possesso ma l’appartenenza o la numerosità delle stalle o casette. Viene il dubbio che lo stesso etimo valga anche per Buggiano (Pistoia),dove il nesso [d∫j] diviene [d∫jja] per prevalenza del suono palatale e infine [d∫gja] > ggia di Buggiano. 

Candelle (VIIIIv 12. XIIIr 1); esiste a Belluno via Del Candel una strada senza sfondo che finisce tra le collinette e la ferrovia, ma non si hanno riferimenti più specifici riferibili a questo toponimo, ora scomparso. A Venezia esiste la Corte dele Candele ai Gesuiti (Cannaregio). A parte il raddoppiamento della liquida di Candelle tipico del bellunese, l’etimo più semplice a cui ricondurre il toponimo è CANDĒLA. Candel, però pur con apocope tipica del veneto in generale, fa venire il dubbio che provenga dal ahd Kandel, > kanne (Lexer s. v. , Kandel); Kluge per Kanne ipotizza anche il prestito latino da CĀNNA . Il toponimo canneto sarebbe sicuramente più consono al luogo di quanto invece lo sarebbe candelo, che qui non avrebbe significato. Per Candelo, (Vercelli (Dante OLIVIERI, Dizionario di toponomastica piemontese, Brescia, Paideia, 1965 p. 110) 

Canella (XIIIr 13); è dei tanti toponimi derivanti da CANNA > cannŭla > cannella / canella riportati da TUCHEL 1962: 199. 205. I due più probabili possono essere quelli di area bergamasca (Tuchel 1962: 205) dato che in XIIIr 25 si trova Filipo da Bergem (Bergamo), una Canella in provincia di Verona tra Cellore e 

Tregnago, oppure anche la val Canella in Istria nel comune di Barbara, tra Fiume e Pola. 

Caneva (VIIIIv 13 e altre due occorrenze passim), < CĀNĔBA, cantina; DU CANGE s. v. Caneva1; è l’attuale toponimo vicino Pordenone

Campistrino (IIv 16); La chiesa di san Biagio da Campestrino era intitolata precedentemente a Santa Croce (Miari 1843: 141-142; Piloni 1607: 91. 135). Campistrino potrebbe rappresentare la pronuncia del toponimo nel 1309: si potrebbe dare la colpa allo scrivano che, distrattamente, ha scritto i al posto di e, dato che Miari 627 c16v riporta de campestrino, come verso la fine del XIV secolo veniva chiamata la località. Il mutamento e > ie > i si può attribuire alla dittongazione di ĕ > ie con successiva monottongazione i,dato che anche in ciri < CĒRA (IIv 3. 12. 14; 1r 18. 20) si osserva la dittongazione impropria Ē > ie e la successiva monottongazione. L’etimo Campestrini è pressoché identico al toponimo vicino a Torcegno in Trentino; un’altra località con significato di prato in pianura è vicino Lona e Lases; c’ è un pascolo a Vallelaghi e addirittura un vigneto a Villa Lagarina. Campestrino è anche un toponimo di Reggio Emilia vicino Carpineti; nei pressi c’è il Monte Campestrino. Ci sono poi vari Campostrino sparsi per le ragioni italiane, vicino Vicenza e in provincia di Salerno tra Pertosa e Polla. Il toponimo è diffuso molto meno di Ronco ( < *Runca, falcetto, roncola) o di Gello < ĂGĔLLUM, ma doveva indicare un luogo arabile fuori dalla città o dato a sfruttare a qualche personaggio illustre senza esserne possessore. 

Per stabilire il significato dell’etimo ci si potrebbe rifare anche a Campestria (TLL e DU CANGE s. v. ), la copertura difensiva dei genitali; il campestratus (DU CANGE s. v.) indica colui che porta tale armatura. Una spiegazione possibile di campistrinum dello statuto potrebbe essere con l’epentesi di m anche capistrum (briglia da animali; TLL s. v. ); si trovano come derivati anche capistrarius, capistellum. capistrare e forse potrebbe essere aggiunto anche capistrinus, che indicherebbe uno che fa briglie da animali o legacci da vigna. La derivazione da capistērium (TLL s. v.) necessita, tuttavia, della metatesi di r, della dittongazione impropria di Ē con successiva monottongazione e l’aggiunta del suffisso -inum ( ROHLFS §1094). Campus exterrenus, o Exterrimus come vorrebbe ZANDERIGO ROSOLO, 1985: 166 resta difficile da dimostrare per la posizione tonica di i o per la mancata attestazione di un presunto terrinus. 

Carmegno (XIIIr 27); è l’attuale Carmegn, vicino Sedico (Belluno); Piloni : 160v riporta Carmegno territorio de Cividale, ossia di Belluno; l’etimo è Carmenio; . Carmenum o Carmelinum (DU CANGE s. v. Carmelinum) non possono avere l’esito [ɲ] > gn in quanto non presentano i in iato, al contrario di Carmenio,che potrebbe essere il possessore, ma soprattutto il luogo dove si lavora la lana con il carmen,ovvero il pettine dei cardatori. 

Casuol (VIIIIv 12); Casuol < cassol è un cognome, ma anche un toponimo. La frazione Cassol dista pochichilometri da Santa Giustina, tra Feltre e Belluno. L’etimo sembrerebbe il diminutivo di CAPSUM (REW 1660; DU CANGE s. v. 3), con il significato di carretto, veicolo della chiesa o del monastero. Un etimo più probablile è *gahajan > gahaja > gahaja con il suffisso neolatino uòlum ( ROHLFS 1086) > gaχajauolu > caχajauolu (in Toscana Cafaggiolo della stessa origine) per mutamento g > c (in Toscana abbiamo Cafaggio). Caχajauolu con il troncamento, e l’azzeramento di a intervocalica diviene caχajuol,dove χ è già intermedio tra il suono gutturale aspirato e quello palatale con lo stesso percorso fonico di dego di cui si è parlato a proposito di mavor (5r 21) L’accento tonico parossitono del suffisso neolatino azzera la a intermediaria tra χ e j formando la confusione tra i due suoni [chj] > [gj] per semplificazione romanza della pronunzia con esito [g∫j], dove può prevalere il suono palatale di Cafaggio o quello interdentale tipico dei dialetti settentrionali [∫j] > [t∫j] > z/s a seconda che prevalga la sibilante o l’interdentale; in caχjo > Gazzo (vicino Padova) prevale la palatale, mentre in caχjuol prevale l’interdentale tendente la sibilante, con esito Cassuol e per degeminazione Casuol,onde l’odierno Cassol. 

Cavarçan (XIIv 24); è il possedimento della gens Capertia (Sartori, 1978 pag 54-55). Identico toponimo si trova vicino Vernio in provincia di Prato, probabilmente per il diffondersi della gens . 

Coneglan (XIIv 11) è l’attuale Conegliano. La derivazione da CŬNĪCŬLUS o da un presunto CONNĪLIUS richiederebbe il mantenimento della Ī > i, che invece in tutti i testi più antichi è e, segno evidente che l’etimo non ha la vocale lunga apud Conelianum oppidum Tarvisinum ». ( MAZZATINTI, 1963: Cart. ; in 4; sec. xv); anche Giovanni Battista VERCI 1708. 19 : 19. 47: riporta Coneglanum, come anche lo stesso 6: 86 riporta Coneclani del 1314. PANONTIN 2017: 68. 84 n, 23. 98. 100. 105. 124. 131. 261. 276, 84 n 23 riporta Coneglan e identifica erroneamente il nesso -gl- con -gi- in posizione di iato. Se effettivamente Coneglan provenisse dal latino, come ad esempio PĂLĔA > pagla > pagia > paia (PANONTIN 2017: 84 n. 23) dovrebbe avere lo stesso risultato conegian, > coneian già nella trascrizione dei testi più tardi, come già si trova Giesia < gliesia, e l’esito sarebbe un presunto Conechian o Coneghian, indipendentemente dalla pronuncia più tardiva del nesso –gl– [ʎ] dovuta invece alla geminazione -ll – derivante da Cone-g-l-an > Conellan e non Coneglan > Conegian secondo il comportamento consueto in italiano del nesso consonantico dell’occlusiva con l come PLŪS > più, FLŌREM > fiore, PLŬVIA, > pioggia, TEMPLUM > tempio, AMPLĬUS > ampio. Cone-g-l-an > Conellan > [Coneʎan] > Conegliano ha stretta correlazione linguistica con il toponimo Hellana (Agliana) tra Pistoris e Florentia della Tabula Peutingeriana fr. IV, nelle vicinanze del torrente Brana < Braina (N. RAUTY 2003: 49) la Braina < La-mbraina < Amraina ahd Anrain(a) che indica un confine probabilmente di un territorio conquistato all’inizio della discesa longobarda; prima della concrezione dell’articolo con il toponimo stesso è subentrato l’infisso m ( ROHLFS 236) come avviene per una prativo vicino ad Agliana, divenuto ora una distesa di cemento di cui resta solo il nome Carbolinga < camberlinga < kamerlinc (Lexer s. v. ), con la stessa presenza del nesso – mb– di Amraina > Brana; Hellana deriva dal mhd hege-lān (LEXER s. v. hege; s. v. lān), ovvero territorio concesso; il termine germanico diviene dunque hege-làn > Heglàn > Hellàna, successivamente pronunciato [Eʎana] > Agliana. Konig-lōn, con il significato approssimativo di dono del re, diviene dunque Konil-lān per assimilazione di gl > ll latinizzato in Conellan-um e infine pronunciato [koneʎan-um] o Coneian per [ʎ] > [ʎi] > i. 

 Ponte dito de la dia (XIIIr 28) è toponimo di difficile ubicazione. Si tratta di un ponte e di una dia < mhd dicke,ovvero una diga, che, azzardando, sembrerebbe rendere graficamente una pronuncia proveniente dalla Svizzera, ma è solo una supposizione più ingegnosa che solida, anche perché chissà quante piene hanno travolto ponti e dighe. 

Faurega (XIv 24) in ladino è Faurea (AAA 2002: 184) < FĂBRĬCA; è una località vicino a Lorenzago. Si tratta probabilmente di una officina per la lavorazione del ferro. Attualmente fàurea è diffuso come soprannome. Si ha ovviamente il mutamento b > u, i > e, c > g

Gloço (XIIr 20, XIIIr 2) è Gioz a pochi chilometri da Belluno. Anche questo toponimo è parallelo a Cloz vicino a Trento. Il toponimo si potrebbe ricondurre a Claudius,dato che vari documenti lo riportano con il dittongo (MASTRELLI ANZILOTTI, 1976: 273). Se però si trattasse di un territorio di Claudio ci si aspetterebbe l’aggettivo in –ana o qualcosa del genere. Cloz nella zona linguistica tedesca mantiene l. È difficile ricondurre il toponimo alla radice claudo,e inoltre desta sospetto la finale z,che invece dovrebbe essere s. Considerando assieme ambedue i toponimi, sembra che il più antico sia quello trentino, mentre l’altro bellunese assume la romantizzazione della gutturale con i gl > gi. Ambedue però mantengono z derivante non da dj in iato,ma da st [st] > ts [t∫] > z di a. h. d klaust(er),chiostro, monastero (cfr. anche verklaust, LEXER s. v.) 

Grino (XIr 5) Grino è l’attuale Grigno,tra Tezze e Selva verso la Valsugana. Il toponimo è abbastanza diffuso in altre parti d’Italia, ad esempio le Grigne del lecchese. L’attuale Grigno richiama *grineum (DU CANGE s. v. ), che produrrebbe il mutamento e > i con il conseguente incontro della consonante con i in iato, producendo la nasale palatale [ɲ]; Grino,però, con la nasale non palatale fa prendere in considerazione l’etimo mhd Krinne (Lexer s. v. ), da cui viene anche crinale in italiano; l’evidenza è data dal mantenimento di [KrinɁne] > Grine > Grino per sonantizzazione della gutturale e degeminazione nn > n; il colpo di glottide in krineɁ-alem > crinale (per il suffisso si veda ROHLFS §1079) determina il dileguo di e intervocalica ma non il mutamento [krineɁ-alem] ≢ [criɲalem], mentre ciò avviene nella pronuncia successiva latinizzata Grinea > [Griɲja ] > Grigna e quindi anche Grigno. 

Horzesso (XIv 6) e Orzes (XIv 23. 24) < HORDĔUM è l’odierno Orzes a pochi chilometri da Belluno. Il suffisso -aiso / -esso è comune ad altri toponimi del bellunese come Caradiés, Bardiés, Funés, Trichés (AAA 2002: 214). Il nesso DĔper germinazione di una i prima di Ĕ,indipendentementedall’allungamento romanzo della breve, determina il suono [t∫j] > [∫j] > s/ z per prevalenza della sibilante. Resta da stabilire la priorità di –aiso con il troncamento in – es,tipico del cadorino (1375-1379) e del bellunese, sull’eventuale epitesi -so. 

Impaço (XIIIr 5) < l’im-paço < in+ Patsche (LEXER s. v. in e s. v. Patsche;REW 6138b)con la concrezione dell’articolo. Sebbene abbia più o meno lo stesso significato di impaccio, diventa piuttosto difficile avvicinare impĕdĭcāre < pĕdĭca ad un nome che sembra derivare dalla II declinazione latina e non dalla III, come dovrebbe essere un presunto impedicationem,senza attestazioni. La consonante composita [d∫ia] darebbe sicuramente ça per prevalenza della sibilante sulla dentale, ma è difficile inventare il mutamento pĕ > pa . Im-paço < in+ Patsche presenta invece il nesso [tsche ] > [t∫χe] > [t∫e] > se /çe, che in italiano diviene -cci- in impaccio. Il toponimo indica sicuramente quello che oggi chiameremmo dogana: esiste una frazione La Muda < muta < MŪTĀRE (REW 5784) vicino ad Agordo e un’altra denominazione sul Passo di San Boldo. Non è facile sapere quale delle due fosse più famosa o più importante; forse il Passo di San Boldo poteva essere più frequentato perché mette in comunicazione il trevigiano con la Valbelluna, e forse la dogana verso l’Agordino doveva essere meno frequentata, anche se di questa rimane il nome (La Muda), mentre a san Boldo resta pressoché toponimo in un edificio storicamente risalente al 1428 e attribuito a una muda del Comune di Belluno. 

India; San Candido è attestato come India o Campo Gelau nel 769 (KÄFER 2009: 52), Inticha / Intica dopo l’800 (KÄFER 2009: 89) e Intihha nell’822 (KÄFER 2009: 57-58). Il nome attuale Innichen viene generalmente considerato posteriore a tutti gli altri (KÄFER 2009: 58). Innichen è la forma originaria del toponimo sul fiume Drau e indica un luogo dedicato o legato comunque a potenti spiriti delle acque (in + nihhen;LEXER 2000: s. v. In e s. v. nix,ahd nihhus) di solito di forma femminile, come nelle maggior parte delle leggende alpine si trova. Innihhen inoltre facilmente si scambia con Innigen (Lexer 2000 s. v.) che indica un luogo all’interno,ovvero al di qua del fiume Drau, che per i romani e poi per i longobardi doveva segnare un confine a seconda delle varie conquiste fatte. Dal punto di vista linguistico ambedue i termini ahd con i due colpi di glottide (Stimmritzenverschlusslaut) incomprensibili per i romani dovevano essere intesi [inɁniɁhheɁn], ovvero un accusativo [inɁniɁhheɁm] che non potevano rendere [iɲem] > ignem, perché il colpo di glottide non permette alla i [-niɁhhe-] la posizione in iato. Il termine più vicino all’orecchio romano poteva essere non certo in + diem, con l’accento parossitono e neppure inde,senza il presunto dittongo; l’unico termine più vicino alla lingua latina era l’accusativo Indiam,che poi viene storpiato [inɁniɁhheɁm] > [inɁdiɁhhaɁm] e pronunciato senza la desinenza [inɁdiɁhhaɁm] > [inɁtiɁhhaɁm], con il mutamento d > t o [inɁtiɁhhaɁm] > inticha. Innichen dunque è rimasto come sostrato linguistico usato dalla parlata germanica, mentre il termine India accanto a Campo Gelau (campo ghiacciato) ricorre nelle parlate romanze con il rispetto reciproco del bilinguismo. 

Limo (XIv 25) . L’etimo più accettabile è LĪMUS, fanghiglia. Altro etimo latino potrebbe essere l’avverbio LĪMO, indicante un pendio o un costone. L’etimo germanico mhd LĪM (Lexer s. v.) con il significato di pania, visco, cioè luogo di caccia, potrebbe essere più accettabile di LĪMES, che indicherebbe un qualsiasi confine ma avrebbe esito in e e non in o come per Limo. Anche il toponimo Limana vicino a Feltre potrebbe avere la stessa origine, benché esistano gli idronimi Rio Còccia di Limàno (Bagni di Lucca) e Lima, affluente del Serchio senza terminazione in e, ai quali non si può adattare il concetto di luogo di caccia; LĪMEN indicherebbe un qualsiasi confine, ma avrebbe esito in e e non in o come per Limo. 

Maraga (XIIr 25, XIIv 13) Se il toponimo avesse lo stesso etimo del paesino nei pressi di Lucca Matraia < MĀTĔRĬĀRĬA o Marius o Matrius (Lingua e stile, Volume 41, Società editrice il Mulino, 2006: 9. 15), si spiegherebbe male il suffisso superfluo –aca > – aga,pur con l il dileguo della dentale del gruppo -tr- > -dr – > r, come accade talvolta in bellunese come in pera < petra,anche se il significatoriferito al legname (materiaria) si adatterebbe bene al luogo. Esiste però in mhd il termine marach (LEXER s. v.) che intende prodotti del suolo quali ortaggi, funghi e cose del genere. Il termine germanico, assieme agli altri già notati, non sembra casuale, ma indica uno stanziamento germanico lungo la valle del Cordevole fino a Feltre. La vallata del Piave, a questo proposito, sembra più romanizzata. 

Minele (XIIv 28) è oggi Mescolino-Minelle, vicino Treviso; doveva essere un territorio soggetto a decime di minelle di farina; è il diminutivo femminile di mina; il maschile Minellus (DU CANGE s. v.) come unità di misura agraria corrispondeva pressoché a un sedicesimo di staio; una minella o minello erano quattro scodelle; ovviamente la la scodella era soggettivamente colma a seconda di chi vendeva. 

Modol (VIIIIv 13 e altre 4 occorrenze passim); è l’attuale Mòdolo nel comune di Belluno, L’etimo è chiaramente MŎDŬLUM; si esclude ovviamente DU CANGE Modulus2 Cantus rythmicus; Modulum di DU CANGE (s. v.) potrebbe indicare un cumulo di covoni, e Modulus4 (DU CANGE s. v) indica la misura di una catasta di legna, come se sul paesino gravasse qualche tassa; Modulus1 (DU CANGE s. v.) è invece un terrapieno di fortificazione, che però non sembra essere adatto a Mòdol. Modulus3 (DU CANGE s. v.) come perimetro di misura agraria, rispecchia anche la costituzione stessa del paesino, circondato da boschi e cespugli. 

Musoi (XIIr 21) È l’attuale Mussoi, vicino Belluno. L’etimo è da ricondurre al locativo Musoni < MŪSŌNĬUS. 

Petìn (XIIIr 30) è una località della Valdidentro vicino Bormio, ma non deriva da < pettin < PECTĬNEM a causa della Ĭ. Il toponimo è un prativo proprietà di Petto + ino (Francovich 186. 241. 251), < mhd bertha, splendente; esiste il toponimo Pittini vicino Montecatini Terme (PT)

Sora Croda (XIv 20) SŬPRA CROTAM > Croda è di origine prelatina. È l’attuale Sopracroda poco a nord di Belluno. 

Plaça (XIIv 2); è un toponimo abbastanza generico . Si trova ancora Piazza (del Gobo) vicino ad Auronzo e Piazza Isola vicino Feltre, ma non è facile individuare quale probabile altra località intenda lo Satuto. 

Podençoi (Xr 23. XIIv 15) < *potentiorium < POTENTĬA+ orium ( ROHLFS §1075), presenta azzeramento di r e prevalenza della sibilante s /ç derivante dal gruppo [t∫i] > [∫i] > s/ç e sonantizzazione di t > d. Potentia (DU CANGE Potentia2) è un bastone di sostegno, o comunque un legno scelto; il toponimo indica dunque un luogo dove si può scegliere del buon legname resistente per usi domestici. Viene il sospetto che questa scelta poteva essere fatta anche per le attrezzature del padrone o di chi ne chiedeva la decima. Non è detto che il legname non servisse per l’esercito (DU CANGE Potentia3). 

Re (XIIIr 4): è un paesino è in provincia di Novara in val Vigezzo, lungo il fiume Melezzo; c’è il bellissimo santuario della Madonna del Sangue . L’etimo apparentemente sarebbe il latino regem,ma occorre cercarlo in RĪVUS > rio > ri > re,che in dialetto significa ruscello. Nei dintorni di Belluno esistono RĪVUS > riu oppure rin o Giau in Cadore. M° Andrea da Re (XIIIr 4) e Zanin da Parma (XIIv 4), con tutta probabilità dovevano essere dei calzolai originari dei dintorni di Corte Valle Re, a metà strada fra Reggio Emilia e Parma, dove c’è una Riserva di fontanili e stagni limpidi. 

Regoça (XIIIr 10. 11) Nel manoscritto 707 della Biblioteca Civica di Belluno compare come famiglia di nobili bellunesi solo nel 1626 e estinta nel 1837 (Miari, 1843: 131). Di essa resta ancora un palazzo in via Mezzaterra. La preposizione da indica però che si tratta del rio Rigozza,in Trentino poco sopra Pinzolo, prima di Madonna di Campiglio; nelle vicinanze c’è anche un  Pian della Rigozza. C’è un idronimo Rigossa anchevicino a Gatteo mare, ma è un po’ distante da Belluno. Regoça dunque ha il suffisso –occia (-occio,ROHLFS § 1040) > [ot∫ja] > [o∫ja] > oça per prevalenza della sibilante composita. La radice è RĪVUS > ait rigo (REW 7341), mantenuto con la Ī in Rigozza e Rigossa, ma ormai inteso con il possibile mutamento i > e nel periodo più tardo, divenendo Regoça. Si potrebbe fare anche l’ipotesi che i nobili Regozza di Belluno possano essere provenienti dalla Valdossola; lago Ragozza e Fontana Ragozza in val d’Ossola nei pressi di Varzo potrebbero essere due idronimi in correlazione con Regoça

Sala (XIIv 10) < SCANDŬLA . È un cognome in (VIIIIv 15). Sebbene si possa considerare prelatino, o di origine incerta (G. B. Pellegrini 1984: 50) o addirittura longobarda mhd Sal (Lexer s. v.) il termine in cadorino indica sicuramente il luogo dove si raccolgono scandole per il tetto; [sciandola] > [∫iandla] > [sanle] > salla > sala, prima subisce palatalizzazione del nesso sc e sua assibilazione, poi il dileguo di o < Ŭ con difficile pronuncia dell’incontro consonantico, semplificato con il loro azzeramento, rimanendo solo la liquida degeminata l < ll < nl. C’è una borgata omonima subito a nord di Belluno, un’altra nel comune di Alleghe e un’altra prima di Lugan. Sala è anche il canale scavato dalle acque (V. Pallabazzer, 1974: 284; 1981b: 69. Si tengano presenti anche le Salére, solchi nella roccia), secondo l’aspetto geomorfico del toponimo, in analogia con l’attuale diminutivo salota, la grondaia. Si può intendere anche con ii significato di scala < salla sanla < [s∫a]ndla < SCANDŬLA, per dileguo di Ŭ, assimilazione di D=l, Nl = LL, che si degemina; si noti la palatalizzazione cadorina della gutturale, che si comporta come davanti ad Ĭ in iato in questo caso con la prevalenza della sibilante. C’è un altro toponimo identico tra Avoscan e Masaré sulla strada da Agordo verso Alleghe (G. B. Pellegrini 1990c:s. v. ; 1994: s. v. ; Dante Olivieri Toponomastica veneta, «La Seppia» 1977: s. v. ). 

Sei (VIIIIv 14. XIIr 10); è la borgata di Zei sopra Tisoi, a circa sette Km da Belluno. Il toponimo in ladino significa ciglio, per indicare il pendio a balze. Il plurale è zèis. CĬlĬUM > Zei > sei presenta mutamento spontaneo CĬ > ce contemporaneamente all’evoluzione di I in iato in [c∫e] e assimilazione di L di [li] ad i con esito > [t∫e][i] > [∫e]i > sei /zei per prevalenza della sibilante, generalmente ridotta ad aspra in bellunese o in ladino. 

Bibliografia

AAA 2002: Il codice di Vigo di Cadore, in  Archivio per l’Alto Adige, 2002, Firenze, p. 159-256

AAA 2004:  Corona Alpium II, Archivio per l’Alto Adige, vol. XCVII – XCVIII 2004 p. 43-115. 

AAA 2008:  Archivio per l’Alto Adige,  vol. CII 2008, p. 39-72. 

ARCAMONE 1997 = Maria Giovanna ARCAMONE, Alcuni toponimi longobardi in area pistoiese, in Fra Ramini e Vicofaro (AA. VV. , «Società Pistoiese di Storia Patria», Pistoia, 1997)

BENATTI 1973 = Rapalllin, Periodico della voce indigena e della Gente comune, Rapallo, S. Margherita, Portofino, Zoagli, media ed alta Fontanabuona ossia l’antico territorio della Podesteria (1203/1608), 2016, e del Capitaneato di Rapallo (1608/1797) Anno VI – N. 12 : Il ponte detto di Annibale di Pierluigi Benatti *L’autore ha pubblicato questo scritto sulla rivista “Rapallo nella storia”, n. 3 del luglio–settembre 1973. La ripubblicazione su questo periodico avviene previa gentile concessione della sua Famiglia)

CARTOLARI 1845 =Antonio CARTOLARI, Cenni sopra varie famiglie illustri di Verona : aggiuntavi qualche altra cospicua famiglia forestiera domiciliata in Verona, dalla tipografia di Paolo Libanti, 1845. 

CHARTA = Charta reconciliationis Friderici I. Augusti cun Populo Dertonensis Urbis, Anno 1183. (Muratori t. 10) 

CATULLO 1816 = Tommaso Antonio CATULLO, , Memoria mineralogica sopra l’arenaria del bellunese di Tommaso Antonio Catullo professore di scienze naturali nell’Imperiale Regio Liceo convitto di Verona, Verona : tipografia Mainardi, 1816

CARULLI 1981 = G. B. CARULLI Antiche miniere della Carnia, in Antichita’ altoadriatiche,xx, Studi Tolmezzini e indici dei volumi xii – xx,Centro di Antichità altoadriatiche Casa Bertoli, Aqvileia Udine, Arti Grafiche Friulane 1981

CUSCITO 2013 = Giuseppe CUSCITO (a cura di) “Atti Della Xliii Settimana di Studi Aquileiesi 10-12 maggio 2012″, Antichità Altoadriatiche Lxxvi Le Modificazioni Del Paesaggio Nell’ Altoadriatico tra Pre-Protostoria ed Altomedioevo, Centro di Antichità Altoadriatiche Casa Bertoli Aqvileia, Editreg, Trieste 2013. 

DIEFENBACH 1867 = Lorenz DIEFENBACH, Novum glossarium latino-germanicum mediae et infimae aetatis, beitrage zur Wissenschaftlichen kunde der neulateinischen und der Germanischen Sprachen, Frankfurt am Main : J. D. Sauerländer’s, 1867

D’ONGHIA 2010 = Luca D’ONGHIA (a cura di) Angelo Beolco il Ruzante, Moschetta, Venezia, Marsilio, 2010. 

DU CANGE = DU CANGE, et al. , Glossarium mediæ et infimæ latinitatis. Niort : L. Favre, 1883-1887. 

DWB = Deutsches Wörterbuch von Jacob und Wilhelm Grimm. 16 Bde. in 32 Teilbänden. Leipzig 1854-1961. Quellenverzeichnis Leipzig 1971

FONTANA 2008 = Università degli Studi di Padova sede amministrativa: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Storia scuola di dottorato di ricerca in scienze storiche indirizzo: Storia del cristianesimo e delle chiese (antichità, medioevo, età moderna) ciclo xx Formazione biblica e culturale dei “lectores” dell’ordine francescano: ricerche nell’ambito della provincia della Marca Trevigiana (secoli XIII-XIV); Direttore della Scuola : Ch. mo Prof. Antonio Rigon Supervisore : Ch. mo Prof. Donato Gallo Dottorando : Emanuele FONTANA data consegna tesi 31 gennaio 2008; Appendice: Lettori e baccellieri francescani della provincia di S. Antonio, 1260-1363. Schede prosopografiche. 

FÖRSTERMANN 1968 = Ernst FÖRSTERMANN, Altdeutsche Personnamen 1968

FRANCOVICH ONESTI 2000 =  Nicoletta . FRANCOVICH ONESTI, Vestigia longobarde in Italia, Roma, 2000. 

GIRY 1715 = François GIRY, Les Vies des saints dont on fait l’office dans le cours de l’année, avec des discours sur les mystères de Notre Seigneur et de la sainte Vierge, le martyrologe romain traduit en françois. et un martyrologe des saints de France, dont le romain ne fait point mention,par le R. P. François Giry. Nouvelle édition, revue et corrigée par l’auteur. , Paris : C. Robustel, 1715. 

HOENIGER 1956 = Karl Th. HOENIGER,  Castellum Bauzanum – die Moosburg am Eisack,in «Der Schlern», 30, 1956. 

INDEX = Index Locorum Ad Usum Registri Curiae Archiepiscopalis Januae Notitiis Modernisque Nominibus auctus;l’anonimo è contemporaneo del march. Marcello Staglieno 1829 –1909, ma nell’introduzione dice di trattare della geografia del secolo XII) 

KÄFER 2009 = Diplomarbeit „Die Gründung Innichens und dessen Bedeutung für Handel, Verkehr und Politik im frühen Mittelalter“ Verfasser Thomas Käfer Angestrebter Akademischer Grad Magister Der Philosophie (Mag. Phil.) Wien, 2009 Studienkennzahl Lt. Studienblatt: A 312 Studienrichtung Lt. Studienblatt: Geschichte Betreuerin / Betreuer: Univ. Doz. Dr. Adelheid Krah 

KLUGE 2000 = KLUGE 2000 = KLUGE (bearbeitet von Elmar SEEBOLD) Etymologisches Wörterbuch der deutschen Sprache,Walter de Gruyter, Berlin /New York 2000. 

LEXER = Matthias LEXER: Mittelhochdeutsches Handwörterbuch. 3 Bde. Leipzig 1872-1878

LIETZMANN 1921 = Hans LIETZMANN, Das Sacramentarium Gregorianum Münster 1921

MANDACH 1970 = André MANDACH, Chronique dite Saintongeaise: texte franco-occitan inédit «Lee», à la découverte d’une chronique gasconne du XIIIème siècle et de sa poitevinisation, Tübingen : M. Niemeyer, 1970

MASTRELLI ANZILOTTI 1976 = Giulia MASTRELLI ANZILOTTI, 2. 1-3: I nomi locali della Val di Non vol. 1 Firenze : L. S. Olschki, 1976 (Fa parte di:  Dizionario toponomastico tridentino)

MAZZATINTI 1963 = Giuseppe MAZZATINTI, Rovigo, Sandaniele del Friuli, Cividale del Friuli, Udine, Castronovo di Sicilia,, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia : opera fondata dal prof. Giuseppe Mazzantini a cura di Albano SORBELLI, Firenze : L. S. Olschki, 1963; 

MIARI 1843 = FLORIO MIARI, Dizionario Storico-Artistico-Letterario Bellunese compilato dal Conte Florio Miari, Belluno, dalla Tipografia di Francesco Deliberali, 1843. 

MIARI 627= MIARI CLEMENTE, Chronicon Bellunense, Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova ms 627. Esiste una trascrizione: MIARI, Clemente Chronicon Bellunense (1383-1412) / Clemente Miari; a cura e con un saggio di Matteo Melchiorre, Roma, Viella, 2015

MIGNE = Patrologia latina, 5: Volumes 182-221; Alexandrie (etc.) : Chadwyck-Healey, c1993-1995; 1 CD-ROM; 12 cm. ; Patrologia latina database / [Jacques-Paul Migne]

MONTI DELLA CORTE 1960 = Alessandro Augusto, MONTI DELLA CORTE, Le famiglie del patriziato bresciano, , Brescia, Tipo-lito Geroldi, 1960. 

OLIVIERI 1962 = Dante OLIVIERI Toponomastica veneta, Venezia; Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1962. 

PALLABAZZER 1974 = Vito PALLABAZZER, I toponimi di Livinallongo,in «Archivio per l’Alto Adige», LXVII. 

PALLABAZZER 1981 = Vito PALLABAZZER Convergenze e divergenze tra la toponimia ladina atesina e quella ladino-cadorina e bellunese, in La toponimia come fonte di conoscenza storica e linguistica. Atti del Convegno della società italiana di glottologia. Testi raccolti a cura di Edoardo Veneis, Belluno 31 marzo, 1° e 2 aprile 1981, Pisa. 

PANONTIN 2017 = Scuola Dottorale di Ateneo Graduate School Dottorato di ricerca in Italianistica XXIX ciclo anno di discussione 2016/2017 Antichi testi trevigiani settore scientifico disciplinare di afferenza: L-FIL-LET/12 Tesi di dottorato di Francesca PANONTIN, matricola 956106 Coordinatore del Dottorato Supervisori del dottorando prof. Tiziano Zanato prof. Daniele Baglioni prof. Lorenzo Tomasin Faculté des Lettres section d’Italien Antichi testi trevigiani thèse de doctorat présentée à la Faculté des lettres de l’Université de Lausanne pour l’obtention du grade de Docteur en lettres par Francesca PANONTIN Directeur de thèse Lorenzo Tomasin Co-directeur de thèse Daniele Baglioni 

PELLEGRINI 1977 =Giovanni Battista PELLEGRINI, Studi di dialettologia e filologia veneta, Pisa 1977. 

PELLEGRINI 1984 = (a cura di) Giovanni Battista PELLEGRINI Il ladino bellunese. Atti del Convegno internazionale, Belluno 2-3-4 Giugno 1983. Belluno. 

PELLEGRINI 1987 = Giovanni Battista PELLEGRINI, Ricerche di toponomastica veneta, Padova, CLESP, 1987. 

PELLEGRINI 1990 = Giovanni Battista PELLEGRINI Toponimia italiana. 1000 nomi di città e paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti, spiegati nella loro origine e storia. Milano 1990. 

PERALE 2014 = Marco PERALE, 1512: Joathas rotatus di Pierio Valeriano. Un poema rinascimentale per l’antico patrono di Belluno. Edizione critica, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (Serie “Litterae Montanae” 3), Belluno-Rende (CS) 2014. 

PILONI 1607 = Historia di Georgio PILONI dottor bellunese, nella quale, oltre le molte cose degne, auuenute in diuerse parti del mondo di tempo in tempo, s’intendono, et leggono d’anno in anno, con minuto raguaglio, tutti i successi della città di Belluno. Con quattro tauole. L’vna de’ vescoui di essa città di Belluno; vna de gli autori, de’ quali s’e seruito nell’opera; vna de’ rettori, ò podesta, & suoi vicarij, che l’hanno retta fin l’anno 1600 & l’altra delle cose notabili, che si comprendono in essa in Venezia MDCVII, appresso Antonio, Gio. Rampazetto. 

RAUTY 2003 = Natale RAUTY Pistoia : città e territorio nel Medioevo,Pistoia, « Società pistoiese di storia patria», 2003

REW = Wilhelm MEYER-LÜBKE, Romanisches etymologisches Wörterbuch Heidelberg : C. Winter Universitätsverlag, 1972

ROHLFS = Gerhard ROHLFS, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, trad. it. di S. Persichino, T. Franceschi e M. Caciagli Fancelli, Einaudi, Torino, 1967-1969. 

RUZZA 2002 = Vincenzo RUZZA, Brevi notizie sulla famiglia Da Camino,in “I Da Camino, capitani di Treviso, Feltre e Belluno, signori di Serravalle e del Cadore : atti del 2. Convegno nazionale 20 aprile 2002″, Castello vescovile, Vittorio Veneto, [a cura del] Circolo vittoriese di ricerche storiche”, stampa 2002, Godega Sant’Urbano : Grafiche De Bastiani 

SARTORI 1978 = Franco SARTORI, Note di epigrafia e prosopografia bellunesi,Belluno : tip. Piave, 1978

SCHIAPARELLI 1901 = Schiaparelli, Luigi, I diplomi di Berengario 1,Roma : Forzani e C. Tipografi del Senato, 1901. 

STUSSI 1965 = Alfredo STUSSI, Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, Nistri-Lischi, Pisa, 1965. 

TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini Il primo dizionario storico dell’italiano antico che nasce direttamente in rete fondato da Pietro G. Beltrami Pubblicazione periodica online – ISSN 2240-5216 Direttore: Paolo Squillacioti Periodicità: aggiornamento continuo, col procedere della redazione Data di prima pubblicazione: 15. 10. 1997 Ultimo aggiornamento: 27. 03. 2020. 

TLL = Thesaurus Linguae Latinae, , München : K. G. Saur, ©2007, 5. Ausg, , Versione elettronica dell’ed. cartacea, contiene tutto il pubblicato 1900-2006. -Versione aggiornata on line ad accesso riservato. 

TUCHEL 1962 = Studien zur italienischen Phytotoponomastik / von Hans Gerd TUCHEL Genève : Droz; Paris : Minard, 1962 

VERCI 1708. 6 = Storia Della Marca Trivigiana e Veronese:Tomo Sesto, Volume in Venezia MDCCVIII. 

VERCI 1708. 8 = Giambattista VERCI Storia Della Marca Trivigiana e Veronese: Tomo Ottavo,in Venezia MDCCVIII. 

VERCI 1779 = Giambatista VERCI, Storia degli ecelini, Tomo terzo Bassano, Remondini, 1779

VICARIO 2013 = Federico VICARIO, (a cura di) Quaderni gemonesi del Trecento Udine, Forum, 2013

ZAGNONI 2000 = Renzo ZAGNONI, Tracce medievali dei sassi incisi delle Limentre, Pubblicato in L. De Marchi,  I sassi scritti delle Limentre.  Appennino pistoiese e pratese, Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno, 2000, pp. 134-141 (“I libri di Nuèter”, 26). 

ZANDERIGO ROSOLO 1985 = Francesco ZANDERIGO ROSOLO Passeggiate ladine, Tipografia Piave, Belluno, 1985©

À citer: 

Etwaige Zitat: 

Alessandro BONACCHI, 

LI statuti e i ordeni de la fraia over de la scuola di calegari de cividal de Bellun©

www.filologiaromanza.it Pistoia-20/09/2022.

Tutti i diritti riservati © 

Alle Rechte vorbehalten ©

Tos els drets reservats ©

All rights reserved©.

Tous droits réservés ©

Pistoia 04/02/2023

i info@filologiaromanza.it

i info@filologiaromanza.it